Skip to content
Kurdish Centre for Human Rights

Kurdish Centre for Human Rights

Centre Kurde des Droits de l’Homme

  • Home
  • About us
    • Status
    • Activities
  • Reports
    • Iran
    • Iraq
    • Syria
    • Turkey
  • OHCHR
    • KCHR
  • News
    • Press Releases
    • Women
    • Children
    • Prisons
    • War Crimes
  • Contact
  • Fr
  • Toggle search form

Rapporto di IHD: 7.907 violazioni dei diritti della regione curda in 3 mesi

Posted on May 7, 2017September 26, 2019 By Centre Kurde Genève

La sezione di IHD di Diyarbakir ha riportato 7.907 violazioni dei diritti della regione curda in tre mesi durante i quali 90 persone, tra cui tre bambini, sono morti in in un contesto di conflitto. L’Associazione dei Diritti Umani di Diyarbakir (IHD) ha pubblicato il suo rapporto sulle violazioni dei diritti umani commesse nella regione curda di Turchia negli ultimi tre mesi.

Intervenendo alla conferenza stampa in cui è stato annunciato il report, il vicepresidente di IHD di Diyarbakir Raci Bilici ha richiamato l’attenzione sulle irregolarità assistite durante il referendum del 16 aprile, il quale si è svolto sotto stato di emergenza e in un contesto diseguale che getta dubbi sulla credibilità delle elezioni.

Riferendosi al contesto di conflitto e di violenza che continua ad esistere in Turchia, Bilici ha affermato che tutto ciò ha causato anche una continuazione dell’aumento sistematico delle violazioni dei diritti umani in tutti gli aspetti della vita.

Bilici ha ricordato che migliaia di persone sono morte dal 2015, quando sono scoppiati i combattimenti, e ha evidenziato un quadro amaro di guerra che deve essere risolto per vie democratiche.

Per quanto riguarda lo stato di emergenza (OHAL) in atto in Turchia da oltre 9 mesi, Bilici ha dichiarato che l’ OHAL è una forma autoritaria di governo che da quando è stato proclamato lo scorso anno, ha portato a sempre maggiori ambiti fondamentali , come ad esempio i decreti legge che che limitano la libertà di pensiero, di espressione e di stampa, i diritti economici e sociali.

Bilici ha sottolineato che lo stato di emergenza ostacola il progresso democratico e che limita le libertà dovrebbe essere posto a termine immediatamente e le persecuzioni che ha causato dovrebbero essere rimosse.

Bilici ha affermato che le violazioni dei diritti sono aumentati nel corso dei primi tre mesi del 2017 anche nella regione curda a causa di tali circostanze, che comprendono diversi casi di esecuzioni sommarie, maltrattamenti, divieto del diritto di riunione e di manifestazione, limitazione della libertà di pensiero , espressione e di stampa, la violenza contro le donne ei bambini, e la restrizione dei diritti economici e sociali.

Bilici anche richiamato l’attenzione sulle violazioni crescenti dei diritti nelle carceri nel corso degli ultimi tre mesi come il trasferimento forzato, l’isolamento,il divieto di comunicazione, la limitazione delle visite, le perquisizione, la tortura fisica, le cure in manette, il rifiuto delle cure,la videosorveglianza e le minacce degli agenti. Secondo i dati di IHD, almeno 905 prigionieri malati, 325 dei quali sono in condizioni critiche, sono stati lasciati al loro destino nelle carceri.

Secondo Bilici, nei primi tre mesi del 2017 si è anche assistito ad un notevole aumento di arresti nelle città curde, mentre i detenuti sono stati sottoposti a torture fisiche e psicologiche e maltrattamenti durante la detenzione. Ha chiesto la fine immediata di queste pratiche disumane e il perseguimento dei responsabili.

Bilici ha anche fatto appello per una ripresa della trattativa e del processo di risoluzione al fine di porre fine al conflitto in corso.

Intervenendo dopo Bilici, il rappresentante regionale di IHD Abdulselam Inceören ha fornito i seguenti dati sulle violazioni dei diritti sperimentati nella regione curda nel corso dei primi tre mesi del 2017:

Morti in esecuzione senza processo: 2

Lesioni in esecuzione senza processo: 2

Decessi in carcere: 1

Lesioni causate da errori e negligenze degli ufficiali: 118

Decessi in scontri armati: 87

infortuni negli scontri armati: 16

Lesioni provocate da esplosioni di mine e di ordigni non identificati: 10, tra cui 5 bambini

Morti provocate da esplosioni di mine e di ordigni non identificati:: 3 bambini

Divieto di accesso alle ‘zone speciali di sicurezza’: 14

Coprifuoco: 18

Mancanza di rispetto della memoria dei morti: 24

Suicidi di donne: 5

Suicidi da parte dei bambini: 4

Tortura e maltrattamenti in detenzione: 18

Tortura e maltrattamenti di fuori dei centri di detenzione: 33

Torture in carcere: 182

Rapimento e minaccia di arruolamento: 1

Lesioni a conseguenza di un intervento su manifestazioni: 30

Detenzioni: 433

Perquisizione di abitazioni: 1364

Eventi vietati: 2

Siti web vietati: 2

Sanzioni contro la libertà di pensiero e di espressione: 136

Partiti politici, associazioni e sindacati sottoposti a pressione e ad attacco: 15

Interventi delle forze di sicurezza in Incontri e manifestazioni : 11

Violazioni dei diritti nelle carceri: 510

Licenziamenti: 848

Dismissioni: 1698

indagini amministrative: 83

Nomina di commissari nelle municipalitài: 29

Violazione del diritto alla salute: 98

Numero totale di violazioni: 7.907

IT

Post navigation

Previous Post: Raid della polizia turca negli uffici editoriali: confiscati 2000 libri
Next Post: A Diyarbakir i Giardini di Hevsel patrimonio Unesco trasformati in una zona di estrazione di sabbia e di scavi

More Related Articles

Le giornaliste chiamano ad essere solidali con le reporters sotto processo IT
Associazione degli editori turchi: Chiuse 30 case editrici IT
Intervista con il giovane kolber che ha perso le gambe in un’esplosione IT
Accademici per la Pace assolti in Turchia IT
Massacro ad Afrin: Sette civili uccisi negli attacchi aerei turchi IT
La politica carceraria dello stato turco: 437 prigioni, 260.000 detenuti IT

Upcoming Events

  • There are no upcoming events.

About us

The Kurdish Center for Human Rights was established in Geneva in 2000, according to the Suisse civil law. In response to the genocide, war crimes and human rights violations occurring across the Kurdish regions of Turkey, Iraq, Iran, Syria.

The KCHR, as a non-profit organization of social utility, was born from the need to  inform the European and Swiss people and the OHCHR on human rights violations against the Kurds via seminars and other dialogue platforms and to attend their meetings; to establish a dialogue with NGO’s, civil movements, associations, government and civil institutions.. Read More….

Contact

Centre Kurde des Droits de l’Homme
Kurdish Center for Human Rights

15, Rue des Savoises, 1205 Genève – Suisse
Tel :+41 (0)22 328 1984
Email: info@kurd-chr.ch / kurd.chr.geneve@gmail.com
Web : http://www.kurd-chr.ch

Compte : Post Finance – CENTRE KURDE
IBAN: CH40 0900 0000 17763911 5

Search

Recent Posts

  • Turkish Drone Strike in Kobani Reportedly Kills Nine Civilians, Including Seven Children
  • Report on Human Rights In Turkey / February 2025
  • ISIS(Daeesh) is back in Syria and Kurdistan
  • Apparent war crime committed by Turkish-backed Syrian National Army / HRW
  • THE TURKISH STATE: TARGETING CIVILIANS AND COMMITTING WAR CRIMES

Information

  • Silenced Voices: Human Rights Bulletin for Turkey Septembre 2024
  • The repression against the Kurdish people in Iran
  • Human Rights Council Forty-seventh session 21 June–9 July 2021 Agenda item 3 
  • Bilan : L’année 2020 dans le nord-est de la Syrie
  • Le CPJ demande à Masrour Barzani de respecter la liberté de la presse

Archives

Copyright © 2025 Kurdish Centre for Human Rights.

Powered by PressBook Green WordPress theme