Giornalisti come ostaggi- Ministro della Giustizia turco in tour pubblicitario in Germania
04 mar- Nella Repubblica Federale Tedesca continuano le proteste contro l’incarcerazione del corrispondente di Welt Deniz Yücel di almeno altri 150 giornalisti in Turchia. Le tuttora caute esternazioni del governo federale su questa vicenda vengono palesemente interpretate da Ankara come un invito. Giovedì sera il Ministro della Giustizia turco vuole presentarsi a Gaggenau nel Baden-Württemberg.
Category: IT
Projet d’intégration 2017
Championne du monde de l’immigration
Au cours de 60 dernières années, on peut estimer à plus de 6 millions le nombre d’immigrants entrés en Suisse. A fin 2014, la Suisse comptait près de 2 millions d’étrangers sur 8,2 millions d’habitants.
Comment la Suisse a bien intégré autant de monde ? Comment on a réussi à vivre ensemble ?
Centre Mésopotamien pour les droits humains et des peuples, Genève
La Turchia distrugge il sito curdo dei Giardini di Hevsel: L’Unesco silente
Gli storici Giardini di Hevsel nella provincia sudorientale curda di Diyarbakir sono stati aperti alla costruzione da un decreto legge emergenziale del governo. Il sito di 7000 anni nei pressi delle sponde del fiume Tigri è divenuto sito patrimonio mondiale nel 2015 insieme alla fortezza vicino ad esso.
Read More “La Turchia distrugge il sito curdo dei Giardini di Hevsel: L’Unesco silente” »
Rapporti sulle atrocità a Cizre presentati al Consiglio di Sicurezza dell’ONU
Il Consiglio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha completato il fascicolo sulle violazioni dei diritti umani in Turchia e sui massacri commessi dallo Stato turco a Cizre, Sur, Nusaybin e in altre città del Kurdistan del nord. Un’unità speciale costituita dall’Ufficio dell’ONU per i Diritti Umani dell’Alto Commissario, che non ha avuto il permesso dello Stato turco per entrare nel Kurdistan del nord per indagare, ha presentato il suo rapporto sul massacro di Cizre al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Read More “Rapporti sulle atrocità a Cizre presentati al Consiglio di Sicurezza dell’ONU” »
KHRN:Condannati a morte,e a lunghe pene detentive in Iran
Sei abitanti di villaggio che vivono nella provincia occidentale dell’Azerbaijan in Iran sono stati condannati a morte e a lunghe pene detentive. Gli abitanti di villaggio di ‘Ghoreh Sagh’ nelle vicinanze di Oshnavieh (Shno in curdo) sono stati recentemente condannati a morte e a lunghe pene detentive in Iran dopo che sono stati accusati di“Moharebeh” ( inimicizia a Dio) a causa della loro presunta appartenenza a partito curdo.
Read More “KHRN:Condannati a morte,e a lunghe pene detentive in Iran” »
IHD: L’Organizzazione Mondiale della Sanità dovrebbe esaminare le carceri turche
La Co-presidente di IHD Eren Keskin ha sottolineato la sempre più grave condizione dei malati detenuti nelle carceri che sotto lo stato di emergenza non hanno più l’opportunità per le cure e ha invitato l’Organizzazione Mondiale della Sanità a svolgere una indagine sulle carceri turche.
Read More “IHD: L’Organizzazione Mondiale della Sanità dovrebbe esaminare le carceri turche” »
IHD: 47 detenuti malati sono morti in Turchia nel 2016
La Commissione carceri della sezione di Istanbul di IHD ha affermato che 47 detenuti malati hanno perso la loro vita nelle carceri turche nel 2016. La Commissione carceri della sezione di Istanbul dell’Associazione dei Diritti Umani hanno svolto una manifestazione nella piazza Galatasaray di Istanbul per richiamare l’attenzione sulla situazione dei detenuti malati in Turchia.
Read More “IHD: 47 detenuti malati sono morti in Turchia nel 2016” »
Recenti progressi del progetto della diga di Ilisu in Turchia+Kurdistan
La costruzione della diga di Ilisu e il HEPP (Progetto Idroelettrico) continuano con un numero attualmente indeterminato di lavoratori, probabilmente un centinaio. Secondo il rapporto del 26 novembre 2016 di Ali Fuat Ekr, direttore della sedicesima regione della DSI (Lavori dello stato sull’acqua), l’85% del progetto è stato completato (fonte: Antatolia Agency – AA: http://aa.com.tr/tr/turkiye/)
Read More “Recenti progressi del progetto della diga di Ilisu in Turchia+Kurdistan” »