Skip to content
Kurdish Centre for Human Rights

Kurdish Centre for Human Rights

Centre Kurde des Droits de l’Homme

  • Home
  • About us
    • Status
    • Activities
  • Reports
    • Iran
    • Iraq
    • Syria
    • Turkey
  • OHCHR
    • KCHR
  • News
    • Press Releases
    • Women
    • Children
    • Prisons
    • War Crimes
  • Contact
  • Fr
  • Toggle search form

La Turchia distrugge il sito curdo dei Giardini di Hevsel: L’Unesco silente

Posted on March 14, 2017September 26, 2019 By Centre Kurde Genève

Gli storici Giardini di Hevsel nella provincia sudorientale curda di Diyarbakir sono stati aperti alla costruzione da un decreto legge emergenziale del governo. Il sito di 7000 anni nei pressi delle sponde del fiume Tigri è divenuto sito patrimonio mondiale nel 2015 insieme alla fortezza vicino ad esso.

Parlando a Kom News, il Co-presidente della Camera degli Architetti di Diyarbakir, Serefhan Aydin, ha affermato che il Ministro dell’Ambiente e dell’Urbanizzazione ha dichiarato che stavano per costruire una moschea, dei caffè, ristoranti e parcheggi sul versante della montagna Kirklar, accanto alla zona cuscinetto vicino ai Giardini Hevsel.

“Siamo spaventati che sia un piano di lungo periodo che comprenderà l’occupazione dei Giardini di Hevsel per aumentare gli introiti di questa zona. Vediamo già dei segnali di tutto ciò e siamo molto preoccupati che Hevsel sarà distrutta.”

I Giardini, unitamente allo storico distretto di Sur a Diyarbakir sono stati danneggiati nelle operazioni militari e dagli scontri tra la metà del 2015 e l’inizio del 2016. Carri armati e veicoli armati sono stati dislocati nella zona e questo ha portato alla distruzione del suolo fertile dei giardini, mentre gli alberi continuano ad essere tagliati dagli addetti agli scavi del governo.

Secondo l’agenzia stampa curda Sujin, le autorità turche stanno insistendo negli espropri nella zona sebbene le organizzazioni ambientaliste e residenti locali abbiano formulato obiezioni giuridiche. Il rapporto afferma che il Ministro turco dell’ Ambiente e dell’Urbanizzazione a iniziato a depositare contanti sui conti bancari di alcuni cittadini che posseggono terreni nei Giardini di Hevsel senza permesso.

Anche sei quartieri nel distretto di Sur, nel centro storico di Diyarbakir, sono stati demoliti dall’artiglieria pesante e dalla bombe durante il conflitto tra l’esercito turco e la milizia curda.

Serefhan Aydin ha anche sottolineato che il coprifuoco in essere in 6 quartieri dal 25 dicembre 2015, ha diffuso anche le demolizioni in corso nei quartieri liberi da conflitti come Cevatpasa.

“ Il governo ha demolito e espropriato il distretto senza chiedere agli abitanti. Alcune di queste persone non avevano permesso al governo di urbanizzare l’area nemmeno prima che gli scontri iniziassero. Le autorità hanno iniziato ad utilizzare il conflitto come un pretesto per espropriare il distretto e anche per la gentrificazione, ha affermato Aydin.

Secondo le organizzazioni dei diritti umani, circa 120.000 persone che vivevano nel distretto sono state sfollate a causa degli scontri. La demolizione a Sur, che è iniziata nel novembre 2015 ha comportato la perdita dell’abitazione a circa 40.000 persone di sei quartieri. Un coprifuoco è stato dichiarato nella zona per demolire gli edifici senza il permesso dei proprietari di casa, un’ltra forma di esproprio secondo i residenti, afferma Sujin.

Il silenzio dell’UNESCO è stato duramente criticato dalla Camera degli Architetti di Diyarbakir e dai movimenti ecologisti, così come dagli abitanti della provincia.

“ Abbiamo scritto una lettera all’UNESCO per informarli e invitarli ad agire contro la costruzione. Tuttavia, sono silenti. Hanno guardato da un altra parte e sono rimasti tranquilli durante la demolizione di Sur. Questa volta speriamo che rompano il loro silenzio e proteggano i giardini patrimonio mondiale.” ha concluso Aydin.

IT

Post navigation

Previous Post: UN report on the destruction and rights violations in Turkey
Next Post: HRW: 32 arrested at peaceful protest in KRG

More Related Articles

OGI:Repressione contro giornalisti a settembre IT
Le dighe sono un pericolo per il Kurdistan IT
Un blindato turco uccide 22enne a Dersim IT
L’esercito turco usa bombe a grappolo a nella regione di Bradost IT
Bambini di Nusaybin raccontano della tortura da parte dei soldati turchi IT
Cizre due anni dopo: ho dovuto tenerla nel frigorifero per tre giorni … IT

Upcoming Events

  • There are no upcoming events.

About us

The Kurdish Center for Human Rights was established in Geneva in 2000, according to the Suisse civil law. In response to the genocide, war crimes and human rights violations occurring across the Kurdish regions of Turkey, Iraq, Iran, Syria.

The KCHR, as a non-profit organization of social utility, was born from the need to  inform the European and Swiss people and the OHCHR on human rights violations against the Kurds via seminars and other dialogue platforms and to attend their meetings; to establish a dialogue with NGO’s, civil movements, associations, government and civil institutions.. Read More….

Contact

Centre Kurde des Droits de l’Homme
Kurdish Center for Human Rights

15, Rue des Savoises, 1205 Genève – Suisse
Tel :+41 (0)22 328 1984
Email: info@kurd-chr.ch / kurd.chr.geneve@gmail.com
Web : http://www.kurd-chr.ch

Compte : Post Finance – CENTRE KURDE
IBAN: CH40 0900 0000 17763911 5

Search

Recent Posts

  • Turkish Drone Strike in Kobani Reportedly Kills Nine Civilians, Including Seven Children
  • Report on Human Rights In Turkey / February 2025
  • ISIS(Daeesh) is back in Syria and Kurdistan
  • Apparent war crime committed by Turkish-backed Syrian National Army / HRW
  • THE TURKISH STATE: TARGETING CIVILIANS AND COMMITTING WAR CRIMES

Information

  • Silenced Voices: Human Rights Bulletin for Turkey Septembre 2024
  • The repression against the Kurdish people in Iran
  • Human Rights Council Forty-seventh session 21 June–9 July 2021 Agenda item 3 
  • Bilan : L’année 2020 dans le nord-est de la Syrie
  • Le CPJ demande à Masrour Barzani de respecter la liberté de la presse

Archives

Copyright © 2025 Kurdish Centre for Human Rights.

Powered by PressBook Green WordPress theme