Skip to content
Kurdish Centre for Human Rights

Kurdish Centre for Human Rights

Centre Kurde des Droits de l’Homme

  • Home
  • About us
    • Status
    • Activities
  • Reports
    • Iran
    • Iraq
    • Syria
    • Turkey
  • OHCHR
    • KCHR
  • News
    • Press Releases
    • Women
    • Children
    • Prisons
    • War Crimes
  • Contact
  • IT
    • .
      • Actualités
      • Femmes
  • Toggle search form

IHD Presentato a Diyarbakir il Rapporto sui diritti umani per il 2017

Posted on December 13, 2017September 26, 2019 By admin

In occasione della settimana dei diritti umani in una conferenza stampa tenuta ad Amed è stato presentato un rapporto sugli effetti dello stato di emergenza in Turchia.In una conferenza stampa congiunta l’Associazione per i Diritti Umani (IHD), la Fondazione per i Diritti Umani in Turchia (TIHV), l’ordine degli avvocati di Diyarbakir, l’ordine dei medici di Diyarbakir e l’Iniziativa Diritti Diyarbakir hanno presentato un rapporto sulla violazione dei diritti in Turchia.

Il rapporto è stato letto dal vice co-Presidente dell’IHD Raci Bilici. Bilici ha fatto notare che le indagini sull’assassinio di Tahir Elçi, all’epoca Presidente dell’ordine degli avvocati ad Amed, non sono sufficienti. Dopo la proclamazione dello stato di emergenza le violazioni dei diritti umani in Turchia sono fortemente aumentate.

Il piano di guerra dello Stato ha effetti particolarmente forti in Kurdistan, così Bilici: “Ci sono state violazioni di diritti nel contesto di operazioni militari, zone di sicurezza istituite e coprifuoco. Centinaia di zone rurali abitate sono state dichiarate zone di sicurezza a causa di operazioni militari e sono stati proclamati coprifuoco. Le pesone che vivono nelle aree interessate quindi non possono proseguire la loro vita abituale.”

Violenza maschile premiata con l’impunità
Bilici poi è entrato nel merito di sistematiche violazioni dei diritti nelle carceri turche. Dalla proclamazione del coprifuoco i casi di torture nei confronti di prigionieri sono aumentate.

Sul tema della violenza contro le donne Bilici ha dichiarato che la violenza maschile come espressione di dominio sulle donne è parte della realtà sociale e che dal punto di vista giuridico in molti casi viene premiata con l’impunità: “In questo modo il problema della disparità di genere nella società diventa più profondo.”

Muoiono bambini
Sulle violazioni dei diritti dei bambini Bilici ha dichiarato che oltre all’uccisione violenta, spicca in particolare l’aumento di fasi di abusi sessuali, in particolare in istituzioni come i collegi e le scuole. Inoltre bambini continuano a essere uccisi o feriti a causa di munizioni abbandonate.

Alla fine del suo intervento Bilici ha detto: “Le violazioni dei diritti hanno assunto una forma largamente diffusa e sistematica. Non è individuabile una volontà politica di modificare questa situazione.” Ha quindi chiesto la revoca immediata dello stato di emergenza e il ritorno a colloqui su una soluzione della questione curda.

Violazioni di diritti in numeri
Il rapporto sui diritti umani presentato comprende, tra gli altri, i seguenti dati:
Oltre 100.000 dipendenti pubblici e accademici/e licenziati per decreto.
160 media chiusi senza preavviso, le loro proprietà materiali sequestrate.
166 giornalisti/e si trovano in carcere, contro dozzine sono in corso indagini e processi penali o sono già condannati a pene detentive.
101 amministrazioni comunali sono in amministrazione forzata, in 94 casi si tratta di amministrazioni guidate dal DBP.
110 co-sindaci/e sono stati/e arrestati/e dopo l’insediamento di un amministratore giudiziario di nomina governativa. 68 di loro si trovano ancora in carcere.
Nuove deputati/e HDP- e uno del CHP sono in carcere.
A cinque deputati dell’HDP è stato revocato lo status di parlamentare e diversi sono stati condannati a pene detentive.

IT

Post navigation

Previous Post: Forze iraniane uccidono i cavalli dei Kolbar nel Rojhilat
Next Post: Turchia e Messico sono tra i paesi più pericolosi per i giornalisti

More Related Articles

IHD: L’esercito turco ha giustiziato 4 persone ad Erzurum IT
IHD: 1.552 persone sono morte nella regione curda durante quest’ ultimo anno IT
Il regime iraniano arresta vittime del terremoto IT
Notizia del Giugno 2016 IT
L’Esercito: “Se non votate l’AKP, brucio il villaggio” IT
Chiesto il carcere per sette giornalisti IT

About us

The Kurdish Center for Human Rights was established in Geneva in 2000, according to the Suisse civil law. In response to the genocide, war crimes and human rights violations occurring across the Kurdish regions of Turkey, Iraq, Iran, Syria.

The KCHR, as a non-profit organization of social utility, was born from the need to  inform the European and Swiss people and the OHCHR on human rights violations against the Kurds via seminars and other dialogue platforms and to attend their meetings; to establish a dialogue with NGO’s, civil movements, associations, government and civil institutions.. Read More….

Contact

Centre Kurde des Droits de l’Homme
Kurdish Center for Human Rights

15, Rue des Savoises, 1205 Genève – Suisse
Tel :+41 (0)22 328 1984
Email: info@kurd-chr.ch / kurd.chr.geneve@gmail.com
Web : http://www.kurd-chr.ch

Compte : Post Finance – CENTRE KURDE
IBAN: CH40 0900 0000 17763911 5

Recent Posts

  • Earthquakes and Human Rights Violations in Turkey
  • KurdDAO Launches Fundraising Campaign in Support of Kurdish Human Rights
  • REPORT OF HUMAN RIGHTS VIOLATIONS IN TURKISH PRISONS
  • Repression Practices Against the Press and Journalists in Turkey
  • Iran must halt imminent execution of Kurdish prisoner – UN experts 

Search

March 2023
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Jan    

Information

  • Human Rights Council Forty-seventh session 21 June–9 July 2021 Agenda item 3 
  • Bilan : L’année 2020 dans le nord-est de la Syrie
  • Le CPJ demande à Masrour Barzani de respecter la liberté de la presse
  • Le massacre de Roboski, neuf ans après … les victimes jugées à la place des auteurs
  • Afrin: Les mercenaires de la Turquie sèment la terreur dans les villages

Archives

Copyright © 2023 Kurdish Centre for Human Rights.

Powered by PressBook Green WordPress theme