Skip to content
Kurdish Centre for Human Rights

Kurdish Centre for Human Rights

Centre Kurde des Droits de l’Homme

  • Home
  • About us
    • Status
    • Activities
  • Reports
    • Iran
    • Iraq
    • Syria
    • Turkey
  • OHCHR
    • KCHR
  • News
    • Press Releases
    • Women
    • Children
    • Prisons
    • War Crimes
  • Contact
  • Fr
  • Toggle search form

Acqua come arma di guerra: La politica turca delle dighe in Rojava

Posted on January 18, 2019September 25, 2019 By Centre Kurde Genève

La politica sull’acqua della Turchia porta sempre di più al fatto che in Rojava finisca l’acqua. La delegazione “Gemeinsam kämpfen” (Lottare insieme) ha svolto ricerche in Siria del nord.

Per l’azione degli scudi umani contro le minacce di invasione turche una parte della delegazione “Gemeinsam kämpfen” ha passato tre giorni nella città di confine siriana di Serêkaniyê, il cui nome arabo Ras al-Ain significa “alla fonte”. Oltre 100 delle fonti sotterranee e di superficie fornivano acqua alla regione, rendendola una zona di coltivazione già nell’antichità. Ma la politica della Turchia sulle acque porta sempre di più a far finire l’acqua nella regione.

Çiya ci accompagna attraverso la città. Ci mostra una casa crollata e spiega che numerose cisterne sotterranee ora per via delle dighe nella parte del Kurdistan occupata dalla Turchia ora sono vuote. A causa della carenza idrica si sono creati degli spazi vuoti. L’acqua in parte sosteneva edifici e strade. Edifici che sono collocati sopra a queste grotte prosciugate sono a rischio di crollo.

Anche nella strada si vedono fessure e buchi. “A Serêkaniyê bisogna sempre guardare dove si mettono i piedi”, così Çiya. L’ex abitante della casa ci riferisce “Abbiamo notato crepe nel muro che diventavano sempre più grandi. L’amministrazione autonoma quindi ci ha assegnato un’altra casa. Già il giorno dopo la casa è crollata.”

Una delle fonti prosciugate è visibile nei pressi di un buco profondo 15 metri. “Era piena di acqua fino a lì”, riferisce il nostro autista, prima qui si veniva a nuotare. Attraverso il centro di Serêkaniyê si passa letto di un fiume quasi prosciugato, più largo della strada. Qui scorreva lo Habur, un affluente dell’Eufrate. Scorre attraverso il confine turco-siriano fino a Til Halaf, che si trova circa quattro chilometri a sudovest di Serêkaniyê.

L’autista riferisce che l’acqua dal 2004 è diminuita anno per anno, ora lo Habur è quasi esaurito. Oltre l’80 percento dell’acqua arriva dalla Turchia, in gran parte come fiume sotterraneo, ma né sottoterra né in superficie ne arriva qualcosa a Serêkaniyê.

Acqua come arma di guerra
Serêkaniyê è solo un esempio dell’uso dell’acqua come arma di guerra. La Turchia per via delle grandi capacità di accumulo delle dighe può chiudere arbitrariamente l’acqua anche in altri luoghi in qualsiasi momento. Dall’amministrazione cittadina di Kobanê apprendiamo che per la popolazione ci sono correte elettrica e acqua solo in determinate ore del giorno perché la pressione dell’acqua non basta più per azionare le turbine della diga di Tisrîn e Tabqa.

A Til Nasri, un villaggio assiro sull’Habur più a sud, il capo del villaggio che durante gli scontri contro il cosiddetto Stato Islamico è rimasto nel villaggio ci ha riferito che l’Habur prosciugato in quel periodo è stato allagato dalla Turchia per impedire alle YPG di attraversarlo e rendere impossibile un attacco a IS.

IT

Post navigation

Previous Post: HRW report human rights violations in Turkey
Next Post: Yoleri: To be alive doesn’t mean to enjoy rights

More Related Articles

Mettete queste foto nel museo della vergogna! IT
Un milione di cariche esplosive: campo minato Kurdistan IT
Del Ponte: Nessun dialogo, ma tradimento e crimini di guerra IT
Sur sottoposta al più lungo coprifuoco della storia recente IT
Iran: Negli ultimi 12 mesi incarcerati 12.000 curdi IT
127 colpi di artiglieria pesante colpiscono villaggi di Afrin IT

Upcoming Events

  • There are no upcoming events.

About us

The Kurdish Center for Human Rights was established in Geneva in 2000, according to the Suisse civil law. In response to the genocide, war crimes and human rights violations occurring across the Kurdish regions of Turkey, Iraq, Iran, Syria.

The KCHR, as a non-profit organization of social utility, was born from the need to  inform the European and Swiss people and the OHCHR on human rights violations against the Kurds via seminars and other dialogue platforms and to attend their meetings; to establish a dialogue with NGO’s, civil movements, associations, government and civil institutions.. Read More….

Contact

Centre Kurde des Droits de l’Homme
Kurdish Center for Human Rights

15, Rue des Savoises, 1205 Genève – Suisse
Tel :+41 (0)22 328 1984
Email: info@kurd-chr.ch / kurd.chr.geneve@gmail.com
Web : http://www.kurd-chr.ch

Compte : Post Finance – CENTRE KURDE
IBAN: CH40 0900 0000 17763911 5

Search

Recent Posts

  • Turkish Drone Strike in Kobani Reportedly Kills Nine Civilians, Including Seven Children
  • Report on Human Rights In Turkey / February 2025
  • ISIS(Daeesh) is back in Syria and Kurdistan
  • Apparent war crime committed by Turkish-backed Syrian National Army / HRW
  • THE TURKISH STATE: TARGETING CIVILIANS AND COMMITTING WAR CRIMES

Information

  • Silenced Voices: Human Rights Bulletin for Turkey Septembre 2024
  • The repression against the Kurdish people in Iran
  • Human Rights Council Forty-seventh session 21 June–9 July 2021 Agenda item 3 
  • Bilan : L’année 2020 dans le nord-est de la Syrie
  • Le CPJ demande à Masrour Barzani de respecter la liberté de la presse

Archives

Copyright © 2025 Kurdish Centre for Human Rights.

Powered by PressBook Green WordPress theme