Skip to content
Kurdish Centre for Human Rights

Kurdish Centre for Human Rights

Centre Kurde des Droits de l’Homme

  • Home
  • About us
    • Status
    • Activities
  • Reports
    • Iran
    • Iraq
    • Syria
    • Turkey
  • OHCHR
    • KCHR
  • News
    • Press Releases
    • Women
    • Children
    • Prisons
    • War Crimes
  • Contact
  • IT
    • .
      • Actualités
      • Femmes
  • Toggle search form

La diga idroelettrica turca lascerà centinaia senza casa, l’antica città di Hasankeyf sommersa dalle acque

Posted on October 11, 2018September 25, 2019 By admin

Diga idroelettrica turca lascerà centinaia senza casa, l’antica città di Hasankeyf sommersa dalle acque Centinaia di persone sfollate da un’enorme diga nel sudest della Turchia dovrebbero restare senza casa perché leggi sul reinsediamento impediscono loro di trasferirsi in una nuova città costruita dal governo sopra alle acque del fiume Tigri in crescita.

La diga di Ilisu, che la Turchia progettava di riempire quest’anno, genererà 1,200 megawatt di elettricità, ma è stata criticata per carenze idriche che creerà a valle in Iraq e per le decine di migliaia di persone che espellerà in Turchia.

A centinaia di residenti della città di Hasankeyf vecchia di 12.000 anni, e dell’adiacente villaggio di Kesmekopru, che saranno entrambi sommersi, le leggi sugli alloggi potrebbero anche impedire di trovare nuove case nella vicina zona montuosa.

Queste regole vietano a adulti non sposati e a persone con l’indirizzo registrato altrove, di rivendicare la proprietà delle case nel nuovo sito, hanno riferito alla Reuters residenti e funzionari cittadini.

Due residenti di Hasankeyf colpiti da queste leggi, i fratelli Fatime e Hizrullah Salkan, hanno presentato ricorsi legali per trovare nuove abitazioni quando le acque saliranno e saranno costretti a lasciare le loro case – costruite l’una accanto all’altra dai loro genitori.

Fatime, 44 anni, non è sposata e suo fratello 47enne, padre di quattro figli, ha spostato il suo indirizzo in una provincia confinante quando cinque anni fa cercava lavoro da quelle parti, il che significa che entrambi non rispondono ai requisiti per essere ricollocati.

“Ci hanno detto che tutto sarebbe stato perfetto – che tutti avrebbero avuto una loro casa e che non ci sarebbe stato alcun problema,” dice Hizrullah. “Ma ora siamo condannati a essere migranti.”

Anche le antiche tombe, i minareti e monumenti di Hasankeyf, in via di trasferimento in un parco turistico, saranno sradicati dalle acque.

Ahmet Akdeniz, Presidente della locale associazione culturale, dice di sostenere la diga e il nuovo sito di insediamento e di aspettarsi che le antichità di Hasankeyf saranno più facilmente accessibili nella loro nuova collocazione. Ma le restrizioni sulla proprietà delle case, dice, sono un disastro per i residenti di Hasankeyf.

“Chiunque abbia scritto quelle leggi è senza cervello,” ha detto. “Dovranno cambiarle. Non ci sarà alcun posto dove queste persone potranno andare.”

Interrogato per sapere se vengono prese misure per rispondere ai bisogni delle persone ritenute ineleggibili per nuovi alloggi, il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste che sovrintende il progetto della diga di Ilisu, afferma che autorità locali hanno pianificato di rendere alcune case disponibili per l’acquisto ma che “non c’è richiesta”.

Altri enti statali, compreso il Ministero per l’Ambiente e l’Urbanizzazione, autori delle leggi sulla proprietà delle case, hanno declinato o non hanno risposto alle richieste di commenti.

Vita di città

La Turchia ha brevemente iniziato a riempire la diga a giugno, ma funzionari hanno affermato che [il riempimento] è stato temporaneamente fermato una settimana dopo a seguito di lamentele dall’Iraq sul ridotto flusso di acqua in estate.

Come Hasankeyf, che si trova di fronte sull’altra sponde del fiume Tigri, il villaggio di Kesmekopru verrà costretto all’evacuazione una volta che il bacino della diga verrà riempito del tutto.

Secondo il capo villaggio Metin Dezen, a nessuno degli oltre 600 residenti di Kesmekopru verrà permesso di diventare proprietario di case nel nuovo sito di insediamento, perché [il villaggio] non è considerato adiacente a Hasankeyf.

Quando Dezen ha chiesto alle autorità provinciali perché gli abitanti del suo villaggio non possono trasferirsi nel nuovo sito, gli è stato detto: “Voi siete gente di paese, non possiamo darvi una città,’” ha raccontato a Reuters.

Interrogato sulle affermazioni di Dezen, il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste ha risposto che i residenti di Kesmekopru sono stati pagati per la loro perdita di terra e che non hanno fatto domanda per ricevere nuove abitazioni dal governo.

Per le circa 20 famiglie che hanno già traslocato da Hasankeyf nelle nuove case, le attuali condizioni di vita non sembrano quelle di una città.

Nonostante le autorità abbiano detto che la costruzione è stata completata per il 94 percento, le strade sono ancora piene di macchine edili, l’acqua di rubinetto è marrone, l’aria è piena di polvere e arida. Un gruppetto di pini piantati su un promontorio sono marroni e morti.

Mazlum Cetin, 27 anni, lavora come guida turistica locale a Hasankeyf, ma si è trasferito nel nuovo sito di insediamento in aprile. Teme che l’economia locale peggiorerà dopo la diga perché i turisti non avranno voglia di vere gli artefatti di Hasankeyf lontani dalla loro collocazione storica.

“Nella nuova Hasankeyf, le persone verranno e strisceranno [i loro biglietti d’ingresso al museo] e vedranno tutto e se ne andranno,” dice.

Mehmet Sait Tunc, 34 anni, vende kebab nel nuovo insediamento. Mentre accanto al suo baracchino elenca le sue lamentele sull’acqua sporca, l’aria polverosa e il suolo arido, suo figlio di sette anni Adem passa di corsa per aggiungerne ancora una. “Ci sono esplosioni ogni giorno!”

Guardando una foto scattata il giorno precedente della sua vecchia casa di in Hasankeyf, ora abitata da asini locali, Tunc scuote tristemente la testa, confrontando il verde intorno alla sua vecchia casa e il paesaggio che ora abita. “Se le condizioni di vita qui non migliorano, penseremo a un trasloco,” dice.

The Region

IT

Post navigation

Previous Post: OGI:Repressione contro giornalisti a settembre
Next Post: IHD condemns the pressure against Kurdish press and politicians

More Related Articles

Amnesty International: La Turchia bombarda indiscriminatamente i civili ad Afrin IT
Le carceri turche si sono evolute in centri di tortura IT
Ministero dell’Interno: 845 persone detenute a causa di post critici dell’operazione “Ramoscello di ulivo” sui social media IT
Campagna elettorale AKP: Elettori fantasma e corruzione IT
42 kolbars assassinati in 8 mesi nel Kurdistan orientale IT
Coordinamento di Hasankeyf: 100 mila persone dovranno migrare IT

About us

The Kurdish Center for Human Rights was established in Geneva in 2000, according to the Suisse civil law. In response to the genocide, war crimes and human rights violations occurring across the Kurdish regions of Turkey, Iraq, Iran, Syria.

The KCHR, as a non-profit organization of social utility, was born from the need to  inform the European and Swiss people and the OHCHR on human rights violations against the Kurds via seminars and other dialogue platforms and to attend their meetings; to establish a dialogue with NGO’s, civil movements, associations, government and civil institutions.. Read More….

Contact

Centre Kurde des Droits de l’Homme
Kurdish Center for Human Rights

15, Rue des Savoises, 1205 Genève – Suisse
Tel :+41 (0)22 328 1984
Email: info@kurd-chr.ch / kurd.chr.geneve@gmail.com
Web : http://www.kurd-chr.ch

Compte : Post Finance – CENTRE KURDE
IBAN: CH40 0900 0000 17763911 5

Recent Posts

  • Earthquakes and Human Rights Violations in Turkey
  • KurdDAO Launches Fundraising Campaign in Support of Kurdish Human Rights
  • REPORT OF HUMAN RIGHTS VIOLATIONS IN TURKISH PRISONS
  • Repression Practices Against the Press and Journalists in Turkey
  • Iran must halt imminent execution of Kurdish prisoner – UN experts 

Search

March 2023
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Jan    

Information

  • Human Rights Council Forty-seventh session 21 June–9 July 2021 Agenda item 3 
  • Bilan : L’année 2020 dans le nord-est de la Syrie
  • Le CPJ demande à Masrour Barzani de respecter la liberté de la presse
  • Le massacre de Roboski, neuf ans après … les victimes jugées à la place des auteurs
  • Afrin: Les mercenaires de la Turquie sèment la terreur dans les villages

Archives

Copyright © 2023 Kurdish Centre for Human Rights.

Powered by PressBook Green WordPress theme