Skip to content
Kurdish Centre for Human Rights

Kurdish Centre for Human Rights

Centre Kurde des Droits de l’Homme

  • Home
  • About us
    • Status
    • Activities
  • Reports
    • Iran
    • Iraq
    • Syria
    • Turkey
  • OHCHR
    • KCHR
  • News
    • Press Releases
    • Women
    • Children
    • Prisons
    • War Crimes
  • Contact
  • Fr
  • Toggle search form

Amnesty International pubblica il suo rapporto ‘Sur’

Posted on December 6, 2016September 26, 2019 By Centre Kurde Genève

Amnesty International (AI) ha pubblicato il suo rapporto su Sur, dove continuano coprifuoco e attacchi genocidi. Nel suo rapporto AI afferma che almeno 40mila persone sono state costrette a migrare ed elenca richieste dei civili sfollati.

Amnesty International ha pubblicato il suo rapporto su Sur, dove nello scorso anno si sono verificati attacchi genocidi e coprifuoco. Un’unità di Amnesty che ha esaminato la situazione e fatto interviste a Sur nel corso del 2016 ha prodotto il rapporto.

Di seguito le parti importanti del rapporto di Amnesty:

  • Funzionari municipali stimano che i civili costretti a migrare da SUR siano circa 40mila.
  • Almeno il 60 percento del distretto di Sur è stato espropriato secondo un progetto di trasformazione the espelle i residenti del distretto senza consultazione.
  • Una donna intervistata ha raccontato ad Amnesty che il coprifuoco era in atto nella strada dove si trovava la sua casa e che dopo averla lasciata, la sua casa è stata saccheggiata e i mobili distrutti.
  • Indubbiamente i residenti di Sur non hanno abbandonato volontariamente le proprie case e sono stati costretti a migrare.
  • Molte persone hanno perso il lavoro dato che sono state espulse.
  • Persone che vivevano in case in affitto a Sur nelle aree nelle quali sono state costrette a migrare pagano affitti che sono il doppio o il triplo di quelli che pagavano.
  • Dopo un esame complessivo della situazione nella regione, si vede che i residenti sono stati ricollocati e che le case sono state distrutte come parte di un piano per garantire la sicurezza attraverso modifiche infrastrutturali e trasferimenti della popolazione.
  • Nel maggio 2016, il governatorato di Diyarbakir ha informato Amnesty che entro il 9 marzo 2016 a Sur erano stati trovati i cadaveri di 65 soldati e poliziotti e di 65 persone collegate al PKK.
  • I funzionari governativi hanno affermato che i servizi sono stati interrotti perché gli scontri hanno danneggiato le infrastrutture del distretto, ma locali hanno dichiarato che i funzionari hanno interrotto di proposito i servizi pubblici. In un’intervista ad Amnesty, un funzionario di polizia ha confermato le affermazioni della popolazione locale e ha detto che elettricità e acqua sono stati interrotti per demoralizzare la popolazione che combatteva contro i militari.
  • Dovrebbero essere create condizioni per il ritorno o la ricollocazione dei residenti di Sur in modo onorevole e volontario.
  • Dovrebbe essere messa fine ai coprifuoco immediatamente e andrebbero prese misure per il ritorno dei residenti espulsi, la riapertura delle attività e la ricostruzione della vita economica.
  • Sia padroni di casa sia affittuari dovrebbero ricevere la garanzia di poter scegliere di ritornare nel distretto dopo il completamento dei progetti di ricostruzione.
  • Una donna ha detto ad Amnesty che dopo essere stata espulsa, lei, suo marito e cinque bambini hanno perso ogni speranza e ha detto ‘Ho vissuto in povertà per tutta la vita. La mia casa era l’unica cosa che possedevo. Il mio unico desiderio era che mio figlio andasse all’università. Ora non ho più né la mia casa, né la speranza di mandare mio figlio all’università. ‘
  • I residenti di Sur dovrebbero essere informati sugli espropri e consultati prima di prendere misure che riguardano il futuro del distretto.

Link al rapporto di Amnesty Internazional: https://www.amnesty.org/en/documents/eur44/5213/2016/en/

IT

Post navigation

Previous Post: Tortura, una pratica corrente
Next Post: Le décès d’Omer Guney était-il programmé?

More Related Articles

42 kolbars assassinati in 8 mesi nel Kurdistan orientale IT
Un blindato turco uccide 22enne a Dersim IT
Çevirmen:Violazioni dei diritti dei prigionieri che hanno fatto lo sciopero della fame IT
IHD: Condanniamo l’operazione contro la società civile e gli accademici IT
La mafia degli organi sfrutta i profughi in Turchia IT
Abitanti di un villaggio prigionieri tra trappole esplosive IT

Upcoming Events

  • There are no upcoming events.

About us

The Kurdish Center for Human Rights was established in Geneva in 2000, according to the Suisse civil law. In response to the genocide, war crimes and human rights violations occurring across the Kurdish regions of Turkey, Iraq, Iran, Syria.

The KCHR, as a non-profit organization of social utility, was born from the need to  inform the European and Swiss people and the OHCHR on human rights violations against the Kurds via seminars and other dialogue platforms and to attend their meetings; to establish a dialogue with NGO’s, civil movements, associations, government and civil institutions.. Read More….

Contact

Centre Kurde des Droits de l’Homme
Kurdish Center for Human Rights

15, Rue des Savoises, 1205 Genève – Suisse
Tel :+41 (0)22 328 1984
Email: info@kurd-chr.ch / kurd.chr.geneve@gmail.com
Web : http://www.kurd-chr.ch

Compte : Post Finance – CENTRE KURDE
IBAN: CH40 0900 0000 17763911 5

Search

Recent Posts

  • Turkish Drone Strike in Kobani Reportedly Kills Nine Civilians, Including Seven Children
  • Report on Human Rights In Turkey / February 2025
  • ISIS(Daeesh) is back in Syria and Kurdistan
  • Apparent war crime committed by Turkish-backed Syrian National Army / HRW
  • THE TURKISH STATE: TARGETING CIVILIANS AND COMMITTING WAR CRIMES

Information

  • Silenced Voices: Human Rights Bulletin for Turkey Septembre 2024
  • The repression against the Kurdish people in Iran
  • Human Rights Council Forty-seventh session 21 June–9 July 2021 Agenda item 3 
  • Bilan : L’année 2020 dans le nord-est de la Syrie
  • Le CPJ demande à Masrour Barzani de respecter la liberté de la presse

Archives

Copyright © 2025 Kurdish Centre for Human Rights.

Powered by PressBook Green WordPress theme