Skip to content
Kurdish Centre for Human Rights

Kurdish Centre for Human Rights

Centre Kurde des Droits de l’Homme

  • Home
  • About us
    • Status
    • Activities
  • Reports
    • Iran
    • Iraq
    • Syria
    • Turkey
  • OHCHR
    • KCHR
  • News
    • Press Releases
    • Women
    • Children
    • Prisons
    • War Crimes
  • Contact
  • Fr
  • Toggle search form

Le dighe sono un pericolo per il Kurdistan

Posted on July 8, 2018September 26, 2019 By admin

Cinquanta villaggi e siti storici saranno sommersi quando sarà completata la diga di Silvan. La geografica del Kurdistan viene distrutta dalle dighe. Nonostante le innumerevoli proteste il governo dell’AKP continua a lavorare per distruggere il retaggio storico, culturale e la natura della geografia del Kurdistan.

Nell’ambito del Progetto per l’Anatolia Sudorientale (GAP), l’80 percento della costruzione della diga di Silvan pianificata nel 2009 è stata ora completata. Otto dighe e impianti idroelettrici con 23 impianti di irrigazione inizieranno a raccogliere acqua tra due anni.

La diga di Silvan , che è alta 175,5 metri è anche la diga più grande della regione dopo la diga Atatürk. Mentre è previsto che altre 16 dighe di sicurezza vengano costruite in Kurdistan, il 95 percento della costruzione della diga di Ilisu a Hasankeyf, uno dei progetti più controversi, discussi e oggetto di proteste, ora è stata completata.

Güner Yanliç, componente della Piattaforma per la Protezione di Hevsel, ha spiegato l’obiettivo delle dighe che vengono costruite in Kurdistan: “Questa politica attuata dagli anni ’40 è nata con il nome di Porgetto per l’Anatolia Sudorientale. Undici grandi dighe di sicurezza sono state pianificate nell’ambito di questo progetto”.

Questo progetto, dice Yanliç, può essere considerato sia una “estensione della politica di sicurezza sia un progetto per creare lavoratori a basso costo in grandi città tagliando la comunicazione sociale e costringendo la popolazione a migrare “.

La Turchia ha messo in atto una politica di sicurezza energetica per oltre 50 anni, dice Yalniç.

“Fin dal primo giorno, le autorità hanno detto che stanno costruendo dighe, perché si possa ottenere acqua necessaria per l’agricoltura. Ma nonostante la gente abbia generalmente accettato questa retorica, ci chiaro che nell’area irrigata si verifica salinizzazione per eccessiva evaporazione”.

Secondo Yalniç ci sono prove più che a sufficienza per il fatto che la produzione di energia attraverso le dighe sta distruggendo campi e rendendo difficile l’agricoltura. Ne è prova che “dobbiamo importare da altri Paesi prodotti come patate, cipolle, grano, in altre parole prodotti molto elementari, perché non riusciamo più a produrli”, dice Yalniç.

50 villaggi finiranno sott’acqua

Yanliç ha ricorda che i curdi hanno sempre protestato contro questi progetti. Ha evidenziato che Geliyê Godernê, sito tra le province di Silvan, Lice, Kulp e Hazro, sarà sommersa dall’acqua una volta che la diga di Silvan, la seconda più grande diga in Kurdistan, sarà completata.

Ha sottolineato che il sito storico insieme ai suoi abitanti naturali, sarà completamente inondato.

Ha inoltre afferemato che tutti i distretti saranno colpiti dalla diga e che circa 50 villaggi andranno sott’acqua. Alla fine, dice Yanliç, è chiaro che il governo non è interessato nell’eredità storica e culturale. Lo ha provato con la diga di Ilisu che sommerge il sito storico di Hasankeyf.

Inoltre il governo non è interessato alla popolazione e non ha problemi a costringere migliaia di cittadini a migrare, abbandonare il loro modo di vivere e le loro case.

IT

Post navigation

Previous Post: Kolber di 27 anni ucciso dai Guardiani della Rivoluzione
Next Post: Une étudiante kurde torturée à mort à Téhéran

More Related Articles

A Istanbul, i rifugiati vivono nella paura del razzismo e della polizia IT
Della lotta dal basso per i diritti delle e dei profugh* IT
Seconda udienza per 17 bambini a Nusaybin IT
ISIS vende reperti storici rubati ad Antep IT
IHD pubblica primo bilancio dopo l’amministrazione forzata IT
Intervista con il giovane kolber che ha perso le gambe in un’esplosione IT

About us

The Kurdish Center for Human Rights was established in Geneva in 2000, according to the Suisse civil law. In response to the genocide, war crimes and human rights violations occurring across the Kurdish regions of Turkey, Iraq, Iran, Syria.

The KCHR, as a non-profit organization of social utility, was born from the need to  inform the European and Swiss people and the OHCHR on human rights violations against the Kurds via seminars and other dialogue platforms and to attend their meetings; to establish a dialogue with NGO’s, civil movements, associations, government and civil institutions.. Read More….

Contact

Centre Kurde des Droits de l’Homme
Kurdish Center for Human Rights

15, Rue des Savoises, 1205 Genève – Suisse
Tel :+41 (0)22 328 1984
Email: info@kurd-chr.ch / kurd.chr.geneve@gmail.com
Web : http://www.kurd-chr.ch

Compte : Post Finance – CENTRE KURDE
IBAN: CH40 0900 0000 17763911 5

Recent Posts

  • Regarding Turkish State’s and Iraq’s attacks to Maxmur Refugee Camp
  • Istanbul murder of street musician racially motivated, says Kurdish politician
  • (no title)
  • International groups demand release of Kurdish journalists, lawyers, party officials
  • HRW calls on Turkey to free, end harassment of journalists, party officials, lawyers

Search

September 2023
M T W T F S S
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Jun    

Information

  • Del Ponte: Nessun dialogo, ma tradimento e crimini di guerra
  • Cambiamento demografico da parte dello stato turco nella Siria Nord-Orientale
  • Rapporto sull’uso di armi chimiche da parte delle forze armate turche nella Siria settentrionale
  • Appello urgente per i profughi in Siria
  • Carcere a Van dichiarato progetto pilota

Archives

Copyright © 2023 Kurdish Centre for Human Rights.

Powered by PressBook Green WordPress theme