Skip to content
Kurdish Centre for Human Rights

Kurdish Centre for Human Rights

Centre Kurde des Droits de l’Homme

  • Home
  • About us
    • Status
    • Activities
  • Reports
    • Iran
    • Iraq
    • Syria
    • Turkey
  • OHCHR
    • KCHR
  • News
    • Press Releases
    • Women
    • Children
    • Prisons
    • War Crimes
  • Contact
  • IT
    • .
      • Actualités
      • Femmes
  • Toggle search form

Report di Amnesty International sullo stato d’emergenza: i licenziamenti sono arbitrari e politici

Posted on May 26, 2017September 26, 2019 By admin

Secondo i report pubblicati da Amnesty International, più di 100.000 lavoratori del settore pubblico sono stati licenziati dai decreti KHK dentro allo stato d’emergenza dichiarato in Turchia dopo il tentativo di colpo di Stato del 15 luglio 2016. I lincenziamenti sono arbitrari e hanno un impatto catastrofico sulle vite di queste persone.

Amnesty ha preparato un report dal titolo “Se i licenziamenti dei lavoratori del settore pubblico non avrà fine, il futuro della Turchia è compromesso”. Qui emerge come, durante lo stato d’emergenza, il governo abbia il potere di emanare decreti esecutivi con forza di legge, soggetti solo a un breve scrutinio da parte del Parlamento o della corte, e come tali decreti offrano una generale giustificazione per cui tutte le persone nella lista appaiano in quanto “… parte di o in relazione, in comunicazione con un’organizzazione terroristica”. Molti amministratori pubblici non hanno presentato nessuna personale difesa contro il licenziamento né i licenziati sono stati in grado di ottenerne una durante i lunghi mesi dal loro licenziamento.

“Molti non hanno potuto trovare un lavoro”
Nel report, leggiamo che “Non c’è dubbio sull’effetto devastante dei licenziamenti per chi li ha subiti e per le famiglie. Gli impiegati nel settore pubblico non hanno solamente perso il loro lavoro; sono stati espulsi dal servizio pubblico e, prendendo il significato più generale di settore pubblico, ciò significa che molti sono ora impossibilitati a portare avanti l loro professione. A causa dello stigma di “terroristi”, molti non hanno potuto più trovare un lavoro. Altri, soli con le loro famiglie, hanno perso la casa e i servizi sanitari che ottenevano con il loro lavoro. Impossibilitati a rimanere in Turchia, a molti di questi impiegati è stato inoltre impedito di trovare lavoro all’estero in quanto il decreto presuppone l’annullamento del passaporto”.

‘Nessun tribunale in Turchia ha accettato di rivedere i licenziamenti’
Il report inoltre sottolinea che “Il futuro fortemente incerto dei licenziati del settore pubblico è accresciuto dall’assenza di qualsiasi mezzo per poter rivedere il loro licenziamento. Al momento, nessuna corte in Turchia ha preso in considerazione di rivedere i licenziamenti. Una commissione ad hoc deve valutare i licenziamenti e la chiusura delle istituzioni durante lo stato d’emergenza, ma i suoi sette funzionari non avranno l’indipendenza né la capacità necessaria per rendere la cosa effettiva. Per poter smaltire il carico di lavoro, i membri dovrebbero prendere una centinaio di decisioni al giorno durante il loro supposto mandato di due anni. La Corte Europea per i Diritti Umani ha finora respinto i casi sollevati dagli individui licenziati per il fatto che non hanno esaurito l’insieme delle possibilità domestiche contro il loro licenziamento “.

Nel report, è dichiarato che più di 100,000 dipendenti pubblici sono stati licenziati dai loro lavori e, tra questi, più di 33,000 sono maestri e altri impiegati del Ministero dell’Educazione, più di 24,000 sono ufficiali di polizia e altri impiegati del Ministero degli Interni, più di 8,000 sono membri delle forze armate, più di 6,000 dottori e altri impiegati del Ministero della Salute, più di 5,000 sono accademici e altri impiegati della scuola superiore, più di 4,000 sono giudici, pubblici ministeri e altri impiegati del Ministero della Giustizia e più di 3,000 sono impiegati dell’ufficio del Primo Ministro e istituzioni connesse. Inoltre molte persone hanno perso improvvisamente il loro lavoro con la chiusura, attraverso decreto d’emergenza, dell’istituzione di cui facevano parte, tra cui università, ospedali, scuole.

Il report è basato su 61 interviste. Alcune delle quali, seguono qua:
Un lavoratore dell’agenzia regionale per lo sviluppo: “Molte persone vengono da me e mi dicono che come me sono state licenziate, ma hanno paura di protestare. Hanno paura della reazione della famiglie, di peggiorare la loro situazione, finendo in carcere o perdendo la possibilità di riavere il lavoro.”

Dei rappresentanti della confederazione dell’unione sindacale KESK dichiararono ad Amnesty International che i membri dei sindacati e, più in generale, i suoi attivisti e funzionari, sono stati sproporzionatamente colpiti dai licenziamenti. Hanno detto che dalla fine del 2016 2,094 membri sono stati licenziati e che la maggior parte erano attivisti sindacali o funzionari.

Un insegnante: “Non ho mai ricevuto alcuna sanzione disciplinare durante i miei nove anni di laboro ma ho partecipato allo sciopero del 29 dicembre 2015 per protestare contro lo stato di polizia a Sud della Turchia, e per questo sono stata arrestata durante lo sciopero. Credo che questa sia la ragione del mio licenziamento come quello di molti altri miei colleghi.”

Un soldato licenziato formalmente di stanza a Hakkari: “Io ero un soldato che doveva combattere il terrorismo, andare a fare operazioni sulle montagne, senza dormire in un vero letto, senza mangiare buon cibo, bere acqua pulita. Ho visto amici morire. Stavo facendo un lavoro che nessuno vorrebbe fare ma ero guardato come un eroe dalla società. Ora sono visto come un terrorista e un traditore. Un soldato amico mio è rimasto ferito quando siamo stati attaccati. È stato fermo dal lavoro per sette mesi, era quasi morto. Ed è stato licenziato un mese dopo esser tornato al lavoro.”

IT

Post navigation

Previous Post: Children tortured in prison
Next Post: TIHV: Il coprifuoco ha interessato 1.5 milioni di persone

More Related Articles

Un milione di cariche esplosive: campo minato Kurdistan IT
KHRN: Saman Naseem, prigioniero politico curdo in Iran, sarà sottoposto a dei test per valutarne la salute mentale e lo stato di maturità IT
Turchia, città di 12.000 anni fa sparirà presto sotto le acque del fiume Tigri: ecco perché IT
Carcere a Van dichiarato progetto pilota IT
Turchia e Messico sono tra i paesi più pericolosi per i giornalisti IT
Cizre due anni dopo: ho dovuto tenerla nel frigorifero per tre giorni … IT

About us

The Kurdish Center for Human Rights was established in Geneva in 2000, according to the Suisse civil law. In response to the genocide, war crimes and human rights violations occurring across the Kurdish regions of Turkey, Iraq, Iran, Syria.

The KCHR, as a non-profit organization of social utility, was born from the need to  inform the European and Swiss people and the OHCHR on human rights violations against the Kurds via seminars and other dialogue platforms and to attend their meetings; to establish a dialogue with NGO’s, civil movements, associations, government and civil institutions.. Read More….

Contact

Centre Kurde des Droits de l’Homme
Kurdish Center for Human Rights

15, Rue des Savoises, 1205 Genève – Suisse
Tel :+41 (0)22 328 1984
Email: info@kurd-chr.ch / kurd.chr.geneve@gmail.com
Web : http://www.kurd-chr.ch

Compte : Post Finance – CENTRE KURDE
IBAN: CH40 0900 0000 17763911 5

Recent Posts

  • Earthquakes and Human Rights Violations in Turkey
  • KurdDAO Launches Fundraising Campaign in Support of Kurdish Human Rights
  • REPORT OF HUMAN RIGHTS VIOLATIONS IN TURKISH PRISONS
  • Repression Practices Against the Press and Journalists in Turkey
  • Iran must halt imminent execution of Kurdish prisoner – UN experts 

Search

March 2023
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Jan    

Information

  • Human Rights Council Forty-seventh session 21 June–9 July 2021 Agenda item 3 
  • Bilan : L’année 2020 dans le nord-est de la Syrie
  • Le CPJ demande à Masrour Barzani de respecter la liberté de la presse
  • Le massacre de Roboski, neuf ans après … les victimes jugées à la place des auteurs
  • Afrin: Les mercenaires de la Turquie sèment la terreur dans les villages

Archives

Copyright © 2023 Kurdish Centre for Human Rights.

Powered by PressBook Green WordPress theme