Skip to content
Kurdish Centre for Human Rights

Kurdish Centre for Human Rights

Centre Kurde des Droits de l’Homme

  • Home
  • About us
    • Status
    • Activities
  • Reports
    • Iran
    • Iraq
    • Syria
    • Turkey
  • OHCHR
    • KCHR
  • News
    • Press Releases
    • Women
    • Children
    • Prisons
    • War Crimes
  • Contact
  • IT
    • .
      • Actualités
      • Femmes
  • Toggle search form

RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE DEI DANNI AL PATRIMONIO CULTURALE DI SUR, DIYARBAKIR

Posted on April 13, 2016September 25, 2019 By admin

Conseguenze del conflitto armato, Comune della Città di Diyarbakir

Dato che si trova in una zona di transizione tra l’Anatolia orientale e le pianure della Mesopotamia, Diyarbakir è stata il cuore di vie carovaniere dai tempi antichi fino ad oggi. La Fortezza di Diyarbakir e la città sono esempi rari che sono riusciti a sopravvivere fino al 21° secolo, e al tempo stesso simboleggiano lo sviluppo della storia urbana così come tutte le fasi del patrimonio storico.

Il primo insediamento in città ha avuto luogo presso l’Amida Mound a Ickale (castello interno) durante il 5000 a.C. Le caratteristiche topografiche di questo quartiere hanno generato un ambiente di auto-difesa efficace per le persone, e nel tempo hanno portato a sempre maggiori insediamenti e maggiore densità di popolazione. La prima struttura che funzionava come fortezza fu costruita intorno al 3000 a.C. dagli Urriti, che dominavano la regione in quel periodo.

La Fortezza di Diyarbakir e il paesaggio dei Giardini di Hevsel sono riusciti a conservare il loro valore storico per migliaia di anni, grazie alla posizione geostrategica che è l’area di intersezione tra ovest ed est. La città non solo ha conservato culture diverse, ma le ha anche incluse come propria identità. Dal suo significato geo-politico, la città è stata considerata da varie civiltà e stati come una capitale regionale, come è evidente nella storia degli imperi persiano, romano, sassanide, bizantino e islamico. Di conseguenza la città è un patrimonio mondiale con le sue caratteristiche multilingue, multiculturali e a più strati. All’interno del sito archeologico, veri e propri esempi di architettura civile, moschee, chiese e locande, hammam (bagni pubblici), possono essere visti tutti insieme come beni culturali di Sur. In totale, ci sono 595 edifici storici iscritti, di cui 147 possono essere classificati come memoriali e 448 esempi di architettura civile.

Il quartiere di Surici nel suo complesso, compreso Ickale, è stato registrato nel 1988 come “sito archeologico urbano di Diyarbakir”. Dal momento che il primo masterplan per proteggere questa zona non poté essere funzionale, una nuova bozza del masterplan è stato preparato e messo in atto nel 2012. Dopo l’adozione del nuovo masterplan, a partire dal 2012 il Comune della Città di Diyarbakir ha iniziato a lavorare per il riconoscimento della Fortezza di Diyarbakir e i Giardini di Hevsel come patrimonio mondiale da parte dell’UNESCO. Contemporaneamente, è stato redatto “il Piano di Gestione del Sito” con la partecipazione di istituzioni collegate, ONG, studiosi e mukhtar.

Il Piano di Gestione del Sito è stato trasportato al World Heritage Center nel mese di agosto 2014. Nel corso della trentanovesima riunione che ha avuto luogo il 4 luglio 2014, il World Heritage Center ha approvato la Fortezza di Diyarbakir e i Giardini di Hevsel come paesaggio culturale e quindi patrimonio mondiale. La Fortezza di Diyarbakir, Ickale, Anzele Water Body e i Giardini di Hevsel, sono considerati come la zona del patrimonio, mentre Surici e la zona della Valle del Tigri sono stati registrati come la zona tampone. Da quella data, oltre alle leggi nazionali in Turchia, gli accordi internazionali firmati anche dalla Turchia, hanno aderito alla responsabilità di proteggere la zona tampone di Surici.

La gestione del sito è sotto la protezione di una serie di leggi internazionali nonché la legge n. 2863 della Protezione del Patrimonio Culturale e Naturale della costituzione turca. Questi accordi internazionali firmati anche dalla Turchia sono: la Dichiarazione Universale dell’UNESCO sulla Diversità Culturale (2001), la Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale (Parigi, 2003), la Convenzione per la Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale (Parigi, 1972 ), la Convenzione per la Protezione dei Beni Culturali in caso di Conflitto Armato (l’Aia, 1954), la Carta di Venezia (1964) e la Dichiarazione di Amsterdam (1975).

Eventuali danni a Surici significherebbero perdere prestigio nell’arena internazionale, ma ancora più rilevante, significherebbero la perdita di un patrimonio mondiale conferito da diverse civiltà mentre ogni devastazione a Sur è irreversibile.

Il conflitto Armato a Sur

Inclusa la Fortezza di Diyarbakir e i Giardini di Hevsel (registrati come aree del patrimonio culturale) e il quartiere di Sur (registrato come zona tampone), l’Ufficio del Governatore ha dichiarato il coprifuoco in queste zone ben 6 volte in 6 diversi quartieri (quartieri di Cevat Pasa, Dabanoglu, Fatih Pasa, Hasirli, Cemal Yilmaz e Savas) nei seguenti giorni: 06.09.2015, 13.09.2015, 10.10.2015 – 13.10.2015, 28.11.2015 – 29.11.2015, 02.12.2015 – 10.12.2015 e 11.12.2015. L’ultimo continua ancora oggi. Un’altra dichiarazione di coprifuoco ha riguardato più di 5 quartieri (Ziya Gokalp, Süleyman Nazif, Abdaldede, Lalebey e Alipasa) del distretto di Sur ed è stata portata avanti nel periodo 27/01/2016 – 02/03/2016. Durante il processo di coprifuoco, a causa di scontri armati e dell’uso di armi pesanti nei quartieri di cui sopra, abbiamo riscontrato un grave livello di devastazione proprio nel tessuto urbano del quartiere di Sur e in edifici storici registrati, situati nel sito archeologico urbano.

Gli esperti dell’Unità di Monitoraggio e Indagine della Direzione della Gestione del Sito hanno visitato i quartieri di Cevat Pasa, Dabanoglu, Fatih Pasa, Hasirli, Cemal Yilmaz e Savas nelle date qui indicate (15.09.2016 – 16.09.2015, 15.10.2016-20.10.2015, 11.12.2015) e hanno redatto le relazioni dopo gli esami sui danni al territorio. Durante il coprifuoco, che continua ancora da oltre 3 mesi, esattamente dal 11/12/2015, l’Unità di Monitoraggio e Indagine ha archiviato foto e filmati trasmessi dai media nazionali e dalle autorità ufficiali, i quali evidenziano l’entità del danno nei quartieri di cui sopra. Tutte le relative relazioni predisposte dall’unità sono state presentate all’attenzione del Ministero turco della Cultura e del Turismo, della Commissione Nazionale Turca per l’UNESCO, la Commissione Nazionale Turca per ICOMOS, la Commissione Nazionale Turca per ICORP, con la richiesta di inserimento della Direzione di Gestione del Sito in tutta la valutazione, riabilitazione e regolazione dei processi.

Risultati dei rapporti:

La Moschea di Kursunlu, patrimonio culturale immateriale registrato, situato nel quartiere Fatihpasa, è stata danneggiata irrimediabilmente nelle mura frontali a nord così come nei suoi pilastri d’ingresso situati all’interno della moschea. Un incendio ha avuto luogo all’interno del santuario con conseguenti alterazioni delle pareti, decorazioni e ornamenti. Inoltre, la fontana della moschea, che era stata ricostruita in seguito, è ormai completamente distrutta (foto 1 & 2).

La Moschea di Sheikh Muhattar, che è abbastanza famosa per il suo minareto sui Quattro Pilastri, è tra i beni culturali danneggiati dagli scontri armati. Due dei quattro pilastri portanti del minareto sono stati presi di mira con armi pesanti, e anche le architravi portanti del minareto sono state danneggiate, come è evidente nelle foto (Foto 3). Inoltre, la prova fotografica mostra anche che le pareti della moschea sono state parzialmente distrutte per facilitare l’ingresso di veicoli blindati in strada (Foto 4). Con la stessa giustificazione, sono stati distrutti negozi storici registrati che si trovano nella via Yeni Kapi, adiacenti alla più grande chiesa armena del Medio Oriente, e a San Giragos e alla Chiesa caldea accanto, di conseguenza anche la consistenza storica della strada è stata distrutta (Photo 4).

Uno dei 7 bagni pubblici/hamam di Surici sopravvissuti fino ad oggi, Pasha Hamam, è stato danneggiato nei primi giorni di scontri armati. Poi le foto diffuse successivamente hanno mostrato che la sezione di raffreddamento dell’hamam era stata totalmente distrutta a seguito di un incendio. (Foto 5).

Un altro edificio storico registrato, un esempio di architettura civile tradizionale, trasformato nella Casa Museo di Mehmed Uzun dal comune della città di Diyarbakir, è stato parzialmente distrutto, come si vede nelle foto scattate dall’alto. Tra la parte distrutta vi è anche la sezione di kabalti (street veil), che rappresenta uno dei rari esempi di tessitura tradizionale della strada di Diyarbakir, che permette ai pedoni di camminare al di sotto della struttura fisica. Inoltre, viene rilevato che una serie di altri esempi storici di architettura civile sono stati parzialmente o totalmente distrutti. In seguito alle devastazioni, la zona caratterizzata come “Sito Archeologico Urbano” ha perso la sua strada unica e il tessuto della struttura fisica in una maniera tale da non poter essere ripristinata (Foto 6).

Gli scontri armati emersi dopo il coprifuoco ei blocchi hanno causato gravi danni a tutti gli effetti al sito archeologico urbano di Surici. Oltre il danno alle strutture architettonicamente preziose, hanno anche causato la rottura del ciclo di vita sociale e autentico di questo quartiere. Il coprifuoco è risultato nella migrazione forzata di persone che vivono nella zona e ha anche comportato l’interruzione della produzione artigianale e le attività commerciali connesse, una tradizione sopravvissuta per migliaia di anni (App. 1 – Foto 7). Secondo i rapporti di valutazione da parte dell’Unità di Monitoraggio e Investigazione, a seguito di devastazioni e distruzioni, grandi volumi di macerie sono stati accatastati all’interno del sito archeologico urbano e quelle macerie comprendono anche parti fisiche di edifici storici registrati.

Al fine di non perdere elementi architettonici e materiali emersi dalle demolizioni, deve essere condotto un esame sul campo che dovrebbe essere seguito da ulteriori lavori per preservare, sulle loro posizioni originali, materiali da costruzione unici. Tutti gli sforzi futuri devono avere un programma partecipativo e la prospettiva dei relativi progetti deve essere conscia del fatto che è in gioco una città con un patrimonio mondiale di migliaia anni. Tuttavia, la Direzione della Gestione del Sito del Paesaggio Culturale e i relativi enti comunali non sono inclusi nel processo di riabilitazione da parte del governo centrale. Comunque, la Direzione per la Protezione Ambientale (Comune della città di Diyarbakir) ha ufficialmente riferito che il ministero della Cultura e del Turismo ha formato una commissione con le istituzioni locali per l’estrazione delle macerie senza alcun esame sulle demolizioni, mentre le estrazioni vengono spostate presso una zona che non è ufficialmente una discarica (App. 2). Dal momento che la regione di Surici è registrata come zona tampone del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, secondo tutte le leggi nazionali e internazionali relative, eventuali lavori eseguiti nella zona, per il bene del coordinamento, devono concorrere con la Direzione della Fortezza di Diyarbakir e la Gestione del Sito del Paesaggio Culturale dei Giardini di Hevsel.

Decreto sull’espropriazione di Sur

Dopo la conclusione dei conflitti armati, il Consiglio dei Ministri ha deciso di espropriare 6292 di 7714 lotti disponibili a Surici, facendo appello alla Legge di Espropriazione no. 2942, il 21 marzo 2016 (App. 3). Secondo questo decreto, verrà espropriato l’82% di tutti i lotti disponibili a Sur. Il restante 18% dei lotti di Sur o appartiene a TOKI (Amministrazione del Complesso Edilizio della Turchia) o appartiene già al Tesoro dello Stato. Complessivamente, al termine di questo processo, ogni lotto di Surici sarà trasformato in proprietà pubblica (App. 4).

Sur è una delle rare città in cui la storia umana vi è incorporata. La produzione tradizionale e il commercio, la cultura di quartiere che si basa sulla solidarietà e lo spirito di condivisione, insieme con la sua struttura multiculturale, multilingue e multi religiosa, fanno di Sur un unico storico spazio vitale. Al fine di sviluppare Surici considerando l’equilibrio di protezione e di utilizzo, una serie di progetti volti a sviluppare il turismo sono stati proposti e molti degli edifici storici sono stati restaurati con la collaborazione di comuni, imprenditori civili e imprese pubbliche. Per esempio: il palazzo Cemil Pasa è stato ristrutturato e poi trasformato in un museo per il passaggio della cultura storica urbana alle future generazioni, un gruppo di edifici storici a Ickale è stato restaurato e trasformato in Museo Archeologico, la locanda Hasan Pasha, la locanda Sülüklü e alcuni altri edifici di architettura civile sono stati riportati in vita come bar e ristoranti, la chiesa di San Gragos è stata restaurata e poi aperta al culto e alle visite. Con tutti questi nuovi sviluppi, il tessuto architettonico tradizionale della città storica è stato rinvigorito insieme con la vita commerciale, sociale e culturale di Sur.

Tuttavia, se la decisione di esproprio presa dopo la fine dei conflitti armati sarà implementata, la memoria collettiva di Sur, formatasi in migliaia di anni, si troverà ad affrontare una rottura a causa di cambiamenti di proprietà e della struttura demografica.

Questi edifici storici registrati danneggiati seriamente durante i conflitti armati devono essere ripristinati in conformità con il tessuto urbano storico e basandosi su principi scientifici così come in maniera partecipativa, includendo tutte le parti della città. Ad ogni modo, senza alcuna valutazione e analisi, gli sforzi per l’estrazione delle macerie da Surici continua ancora oggi. Senza alcuna diagnosi e inchiesta sulle demolizioni emerse durante il conflitto armato, gli sforzi che ora continuano nel sito archeologico urbano per rimuovere le rovine, mostrano l’entità della devastazione che è irreversibile (foto 8-9).

30 Marzo 2016

IT

Post navigation

Previous Post: ISIS vende reperti storici rubati ad Antep
Next Post: 9 ragioni per non essere “colmi di gioia” il 23 aprile

More Related Articles

IHD rilascia il rapporto sulla violazione dei diritti nelle carceri dell’Anatolia centrale IT
Con il 10° decreto di emergenza il numero di accademici rimossi sale a 5.822 IT
Turchia: pesanti violenze in carcere contro giovani e bambini IT
Cinque minori di Nusaybin condannati a 175 anni IT
Ecoattivisti seqeustrati nel Kurdistan iraniano IT
Libertà di stampa in Turchia: 30 giornalisti trattenuti nel mese di Agosto, 14 arrestati IT

About us

The Kurdish Center for Human Rights was established in Geneva in 2000, according to the Suisse civil law. In response to the genocide, war crimes and human rights violations occurring across the Kurdish regions of Turkey, Iraq, Iran, Syria.

The KCHR, as a non-profit organization of social utility, was born from the need to  inform the European and Swiss people and the OHCHR on human rights violations against the Kurds via seminars and other dialogue platforms and to attend their meetings; to establish a dialogue with NGO’s, civil movements, associations, government and civil institutions.. Read More….

Contact

Centre Kurde des Droits de l’Homme
Kurdish Center for Human Rights

15, Rue des Savoises, 1205 Genève – Suisse
Tel :+41 (0)22 328 1984
Email: info@kurd-chr.ch / kurd.chr.geneve@gmail.com
Web : http://www.kurd-chr.ch

Compte : Post Finance – CENTRE KURDE
IBAN: CH40 0900 0000 17763911 5

Recent Posts

  • Earthquakes and Human Rights Violations in Turkey
  • KurdDAO Launches Fundraising Campaign in Support of Kurdish Human Rights
  • REPORT OF HUMAN RIGHTS VIOLATIONS IN TURKISH PRISONS
  • Repression Practices Against the Press and Journalists in Turkey
  • Iran must halt imminent execution of Kurdish prisoner – UN experts 

Search

April 2023
M T W T F S S
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Information

  • Human Rights Council Forty-seventh session 21 June–9 July 2021 Agenda item 3 
  • Bilan : L’année 2020 dans le nord-est de la Syrie
  • Le CPJ demande à Masrour Barzani de respecter la liberté de la presse
  • Le massacre de Roboski, neuf ans après … les victimes jugées à la place des auteurs
  • Afrin: Les mercenaires de la Turquie sèment la terreur dans les villages

Archives

Copyright © 2023 Kurdish Centre for Human Rights.

Powered by PressBook Green WordPress theme