Skip to content
Kurdish Centre for Human Rights

Kurdish Centre for Human Rights

Centre Kurde des Droits de l’Homme

  • Home
  • About us
    • Status
    • Activities
  • Reports
    • Iran
    • Iraq
    • Syria
    • Turkey
  • OHCHR
    • KCHR
  • News
    • Press Releases
    • Women
    • Children
    • Prisons
    • War Crimes
  • Contact
  • IT
    • .
      • Actualités
      • Femmes
  • Toggle search form

Turchia: pesanti violenze in carcere contro giovani e bambini

Posted on February 14, 2018September 26, 2019 By admin

La Commissione di Osservatori per le Carceri dell’Ordine degli Avvocati di Amed (Diyarbakir) nel suo rapporto annuale per il 2017 fa notare in particolare la situazione di giovani e bambini. In una conferenza stampa è stato presentato il rapporto della Commissione di Osservatori per le Carceri del Centro per i Diritti Umani dell’Ordine degli Avvocati di Amed.

Il rapporto sulle „violazioni di diritti nei penitenziari nell’anno 2017“ è stato definito da Neset Girasun del direttivo dell’Ordine degli Avvocati di Amed come quello più ampio degli ultimi dieci anni.

Per il rapporto sono state visitate per 40 volte 20 diverse carceri. Sono stati tenuti colloqui con 92 prigionieri. L’Ordine ha rilevato le seguenti criticità:

Il gruppo più penalizzato sono bambini e giovani

Bambini e giovani nelle carceri sono esposti a frequenti violazioni di diritti e diverse forme di violenza. Il loro diritto a cure mediche viene violato da cure effettuate in manette, carenza di medici nelle infermerie ritardo nei trasporti in ospedale come problemi di fondo evidente in tutte le carceri visitate. Nel carcere Kampus a Elazig ci sono state molteplici violazioni di diritti. Celle di gomma, percosse, tortura e maltrattamenti e sempre più violenza sessualizzata, in base alle interviste sono molto diffuse.

Anche madri in carcere e i loro bambini piccoli hanno subito influenze negative dal punto di vista fisico e psicologico a causa delle condizioni di carcerazione. In molte carceri durante i trasporti i detenuti vengono ammanettati con le mani dietro la schiena e molestati verbalmente e fisicamente da parte del personale carcerario. Vengono installate telecamere anche nelle toilette e nei bagni. I prigionieri vengono costretti a potare carte di identità che contraddicono la legge. Inoltre prigionieri vengono gettati in cosiddette „celle di gomma“.

Nel carcere di tipo E a Siirt e nel carcere femminile di Tarso sono stati trovati sistemi di telecamere nelle sale degli avvocati. In questo modo viene limitato il diritto a colloqui confidenziali con gli avvocati. Nel carcere di Kampus di Elazig i detenuti non sono stati lasciati andare a incontri con gli avvocati, la procura ha chiesto agli avvocati un permesso di visita. Anche nel carcere di Malatya non sono possibili colloqui confidenziali con gli avvocati. Oltre alla sorveglianza con telecamere, la porta rimane a aperta e il personale di guardia si trova così vicino da poter ascoltare.

Inoltre in ogni rapporto si dice che con lo stato di emergenza la situazione nelle carceri è visibilmente peggiorata

IT

Post navigation

Previous Post: L’Iran condanna un attivista a quattro anni di carcere
Next Post: Chiesti 7 anni di carcere per aver fischiato una canzone curda

More Related Articles

RSF: La Turchia continua a guidare il declino mondiale della libertà di stampa IT
ONU:La Turchia deve rimuovere lo Stato di emergenza per elezioni credibili IT
Van:Pena detentiva per giornalista curdo IT
Tracce di armi chimiche sui corpi a Malatya IT
Report di Amnesty International sullo stato d’emergenza: i licenziamenti sono arbitrari e politici IT
Il Forum mesopotamico dell’acqua si terrà a Sulaymaniyah la prossima primavera IT

About us

The Kurdish Center for Human Rights was established in Geneva in 2000, according to the Suisse civil law. In response to the genocide, war crimes and human rights violations occurring across the Kurdish regions of Turkey, Iraq, Iran, Syria.

The KCHR, as a non-profit organization of social utility, was born from the need to  inform the European and Swiss people and the OHCHR on human rights violations against the Kurds via seminars and other dialogue platforms and to attend their meetings; to establish a dialogue with NGO’s, civil movements, associations, government and civil institutions.. Read More….

Contact

Centre Kurde des Droits de l’Homme
Kurdish Center for Human Rights

15, Rue des Savoises, 1205 Genève – Suisse
Tel :+41 (0)22 328 1984
Email: info@kurd-chr.ch / kurd.chr.geneve@gmail.com
Web : http://www.kurd-chr.ch

Compte : Post Finance – CENTRE KURDE
IBAN: CH40 0900 0000 17763911 5

Recent Posts

  • Earthquakes and Human Rights Violations in Turkey
  • KurdDAO Launches Fundraising Campaign in Support of Kurdish Human Rights
  • REPORT OF HUMAN RIGHTS VIOLATIONS IN TURKISH PRISONS
  • Repression Practices Against the Press and Journalists in Turkey
  • Iran must halt imminent execution of Kurdish prisoner – UN experts 

Search

March 2023
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Jan    

Information

  • Human Rights Council Forty-seventh session 21 June–9 July 2021 Agenda item 3 
  • Bilan : L’année 2020 dans le nord-est de la Syrie
  • Le CPJ demande à Masrour Barzani de respecter la liberté de la presse
  • Le massacre de Roboski, neuf ans après … les victimes jugées à la place des auteurs
  • Afrin: Les mercenaires de la Turquie sèment la terreur dans les villages

Archives

Copyright © 2023 Kurdish Centre for Human Rights.

Powered by PressBook Green WordPress theme