Skip to content
Kurdish Centre for Human Rights

Kurdish Centre for Human Rights

Centre Kurde des Droits de l’Homme

  • Home
  • About us
    • Status
    • Activities
  • Reports
    • Iran
    • Iraq
    • Syria
    • Turkey
  • OHCHR
    • KCHR
  • News
    • Press Releases
    • Women
    • Children
    • Prisons
    • War Crimes
  • Contact
  • IT
    • .
      • Actualités
      • Femmes
  • Toggle search form

Della lotta dal basso per i diritti delle e dei profugh*

Posted on September 19, 2019September 26, 2019 By admin

„Il globo non è luogo di occupazione, ma un luogo che deve nutrirci, proteggerci e offrici rifugio“ si dice nella dichiarazione conclusiva di una tavola rotonda sulla situazione delle donne profughe a Mersin.

Mentre ormai i governi dell’Europea occidentale rispetto ai salvataggi in mare mercanteggiano perfino sull’accoglienza di numeri di persone fuggite nell’area a due cifre, questo non messo in rapporto con il fatto che Paesi come il Pakistan e il Libano da soli accolgono milioni di profughi. A livello mondiale è un dato di fatto che la maggior parte delle persone comunque al massimo riescono a fuggire dalla sofferenza e dalla distruzione verso il Paese vicino.

Secondo l’UNHCR in Turchia vivono 2,7 milioni di profughi dalla sola Siria. Nel sudest del Paese, quindi in Kurdistan del nord, sono allestiti 25 campi profughi. Tuttavia secondo dati ufficiali solo 272.812 profughi siriani si trovano nei campi.

Che il cosiddetto „accordo sui profughi“ dell’Europa con la Turchia serve principalmente ai rispettivi governi e ai loro tirapiedi è già stato spiegato spesso. Allo stesso modo è noto che nei campi in Turchia governano strutture di potere pericolose per le donne e i bambini.

Si scrive troppo poco del fatto che a livello comunale esistono strutture locali che lavorano con i profughi per prospettive degne di essere vissute, come dimostra il seguente rapporto dalla città di Mersin. In proposito vale la pena sapere che la città solo negli anni ‘90 è diventata una meta per profughi interni curdi in fuga da fascismo, guerra e repressione.

Fuga e femminicidio

Su invito del Partito Democratico dei Popoli (HDP) e del Movimento delle Donne TJA il 7 settembre a Mersin si è svolta una riunione intorno a una tavola rotonda sui problemi delle donne fuggite. Nel risultato, la fuga è stata definita come particolarmente distruttiva rispetto alle condizioni di vita delle donne.

Alla riunione hanno partecipato rappresentanti di partiti, progetti di donne e organizzazioni della società civile e donne fuggite, quindi donne diverse prospettive e motivazioni. Come risultato della riunione è stato deciso di svolgere lavori e workshop simili in altre province.

Nel rapporto finale della riunione si dice:

„Il globo non è luogo di occupazione, ma un luogo che deve nutrirci, proteggerci e offrici rifugio. Alle guerre può essere messa fine solo con il rifiuto della guerra/contrarietà alla guerra, la fuga può essere resa superflua solo con la lotta per la pace guardando alle donne.“

Ogni anno milioni di persone sulla terra sono costrette alla fuga in altre regioni. Distruzioni causate da guerre colpiscono più pesantemente donne e bambini, così la risoluzione.

Violenza maschile

„La violenza che parte dagli uomini contro le donne, nella condizione di profuga aumenta ulteriormente. Per le donne la fuga significa il pericolo di seri traumi psicologici. Già gli eventi dati dal loro genere come il ciclo mestruale, la gravidanza, la nascita, la menopausa, sono un onere aggiuntivo. A fronte della situazione la salute riproduttiva rappresenta un rischio per la loro vita.“ La migrazione causa condizioni di vita pesantemente aggravate a causa di una serie di problemi come retribuzione precaria, problemi nelle cure mediche e linguistici. In proposito nel documento conclusivo si dice: „È necessario e importante che chi è esiliato raggiunga gli stessi standard di istruzione dei cittadini del Paese del loro esilio e che durante il periodo dell’istruzione possano trovare soluzioni ai problemi immediati. Questo è importante per potersi costruire una nuova vita e poter impostare il futuro. Che molte persone che sono sfuggite alla guerra in Siria e sono migrate abbiano bisogno urgente di un tale sostegno è evidente.“

Problemi linguistici

„Il problema della lingua isola prima di tutto le donne dalla vita sociale e le spinge alla solitudine. Tra loro e la società nasce diffidenza. Così sono ancora più esposte alla violenza sessista e alla tortura. La loro identità viene disprezzata. Perdono speranza e convinzioni e conducono una vita nell’incertezza, dalla quale altri traggono profitto.“

Più sfruttamento ai tempi dell’AKP

Chiedere soldi in strada, matrimoni in età infantile, poligamia, violenza sessista e tortura, commercio di esseri umani, gravidanze indesiderate, sono alcuni dei problemi citati nel rapporto finale, nel quale inoltre viene registrato quanto segue: „In Turchia la migrazione, da quando è al potere l’AKP insieme all’MHP, è stato trasformato in un pesante sistema di sfruttamento. Trattative con l’UE sono arrivate al livello del mercanteggiamento. La causa per questo è l’obiettivo di costruire un muro intorno all’Europa. Ha fatto della politica un pensiero rivolto al profitto. Nella politica di governo e da parte dei comuni si sentono affermazioni nelle quali per i profughi si usano termini come ‚elementi minacciosi e destabilizzanti‘. Un approccio del genere, in particolare nell’ultimo periodo, non serve a altro che a far crescere il numero di discorsi dell’odio contro i profughi.“

Fenomeni che rafforzano il patriarcato

Il rapporto fa notare che le cattive condizioni causate da una fuga, hanno ancora effetti in particolare sulla vita delle donne fuggite: „Per questa ragione la fuga va vista in collegamento con il femminicidio. Donne fuggite spesso sono escluse dalla vita pubblica, il loro lavoro, la loro identità, sparisce. Il loro corpo viene discusso e sfruttato. Le donne sono viste come potenziali profughe all’interno dei confini dello Stato, della società e della famiglia. A fronte di questo popoli senza governo non vengono nemmeno riconosciuti come profughi. Casi di morte durante la fuga non vengono riconosciuti come crimini.“

Infine nel rapporto si afferma: „La guerra e le altre cause di fuga come il razzismo, sono fenomeni che rafforzano il patriarcato, che ha creato il patriarcato stesso. Come donne lottiamo per la rimozione delle ragioni della fuga così come con l’attuale approccio nei confronti di persone fuggite.

Rispetto a questo a livello comunale deve esserci uno scambio aperto tra strutture e organizzazioni della società civile e partiti e deve essere creata collaborazione in cui le donne dovrebbero assumere l’iniziativa.

Il globo non è luogo di occupazione, ma un luogo che deve nutrirci, proteggerci e offrici rifugio. Alle guerre può essere messa fine solo con il rifiuto della guerra/contrarietà alla guerra, la fuga può essere resa superflua solo con la lotta per la pace guardando alle donne.”

IT

Post navigation

Previous Post: HRFT Human Rights Report – 19 Sept
Next Post: HRFT Human Rights Report- 20 sept.

More Related Articles

Violenza contro prigioniere a Van IT
Carcere a Van dichiarato progetto pilota IT
Ministero dell’Interno: 845 persone detenute a causa di post critici dell’operazione “Ramoscello di ulivo” sui social media IT
Acqua come arma di guerra: La politica turca delle dighe in Rojava IT
Confermate pene detentive per i giornalisti solidali IT
IHD: Rapporto sulla violazione dei diritti nella regione curda IT

About us

The Kurdish Center for Human Rights was established in Geneva in 2000, according to the Suisse civil law. In response to the genocide, war crimes and human rights violations occurring across the Kurdish regions of Turkey, Iraq, Iran, Syria.

The KCHR, as a non-profit organization of social utility, was born from the need to  inform the European and Swiss people and the OHCHR on human rights violations against the Kurds via seminars and other dialogue platforms and to attend their meetings; to establish a dialogue with NGO’s, civil movements, associations, government and civil institutions.. Read More….

Contact

Centre Kurde des Droits de l’Homme
Kurdish Center for Human Rights

15, Rue des Savoises, 1205 Genève – Suisse
Tel :+41 (0)22 328 1984
Email: info@kurd-chr.ch / kurd.chr.geneve@gmail.com
Web : http://www.kurd-chr.ch

Compte : Post Finance – CENTRE KURDE
IBAN: CH40 0900 0000 17763911 5

Recent Posts

  • Earthquakes and Human Rights Violations in Turkey
  • KurdDAO Launches Fundraising Campaign in Support of Kurdish Human Rights
  • REPORT OF HUMAN RIGHTS VIOLATIONS IN TURKISH PRISONS
  • Repression Practices Against the Press and Journalists in Turkey
  • Iran must halt imminent execution of Kurdish prisoner – UN experts 

Search

March 2023
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Jan    

Information

  • Human Rights Council Forty-seventh session 21 June–9 July 2021 Agenda item 3 
  • Bilan : L’année 2020 dans le nord-est de la Syrie
  • Le CPJ demande à Masrour Barzani de respecter la liberté de la presse
  • Le massacre de Roboski, neuf ans après … les victimes jugées à la place des auteurs
  • Afrin: Les mercenaires de la Turquie sèment la terreur dans les villages

Archives

Copyright © 2023 Kurdish Centre for Human Rights.

Powered by PressBook Green WordPress theme