Skip to content
Kurdish Centre for Human Rights

Kurdish Centre for Human Rights

Centre Kurde des Droits de l’Homme

  • Home
  • About us
    • Status
    • Activities
  • Reports
    • Iran
    • Iraq
    • Syria
    • Turkey
  • OHCHR
    • KCHR
  • News
    • Press Releases
    • Women
    • Children
    • Prisons
    • War Crimes
  • Contact
  • Fr
  • Toggle search form

Turchia, città di 12.000 anni fa sparirà presto sotto le acque del fiume Tigri: ecco perché

Posted on January 13, 2019September 25, 2019 By admin

Nei prossimi mesi, Hasankeyf, le sue pareti calcaree, le migliaia di grotte artificiali, i 300 monumenti medievali e l’ecosistema di canyon saranno inghiottiti dalle acque del Tigri. Nei prossimi mesi, Hasankeyf, piccola città nel sud-est della Turchia, sarà sommersa dall’acqua. Hasankeyf e le sue pareti calcaree ospitano migliaia di grotte artificiali, 300 monumenti medievali ed un unico ecosistema di canyon.

Ora l’antica città, abitata per 12.000 anni, verrà ingoiata da un lago artificiale come parte del progetto della diga idroelettrica Ilisu. La diga sarà la seconda più grande della Turchia. È stata costruita a valle del fiume Tigri, che scorre intorno ad Hasankeyf. Il progetto della diga è un elemento centrale del Southeastern Anatolia Project, un piano per lo sviluppo della terra al fine di migliorare l’economia dell’area attraverso l’energia idroelettrica e l’irrigazione.

I 3.000 abitanti di Hasankeyf sono divisi sulle reazioni all’imminente inondazione della loro città e di un centinaio di comunità vicine. Alcuni sono infuriati per il sacrificio imposto, mentre altri sono impazienti di vedere i benefici economici promessi dal governo. Molti residenti credono che il progetto distruggerà la storia incorporata nella loro piccola ma storica città e gli attivisti locali si sono opposti all’intervento temendo una distruzione a lungo termine dell’ambiente. Ercan Ayboga, ingegnere ambientale dell”’Iniative to Keep Hasankeyf Alive”, ha avvisato sul fatto che allagare un’area antica potrebbe avere effetti eterni, anche se la diga potrebbe non essere una struttura permanente oltre il prossimo secolo. “Il bacino del Tigri è una delle ultime aree in cui un fiume scorre liberamente in Turchia senza essere bloccato da dighe. La diga distruggerà completamente le rive del fiume. Il microclima cambierà a causa della diga, un fenomeno che abbiamo già visto dopo le dighe sull’Eufrate. La biodiversità ne soffrirà; la ricca varietà di flora e fauna diminuirà drasticamente”, aveva dichiarato Ayboga a The Guardian nel 2017.

Il governo turco, tuttavia, respinge gran parte delle critiche, sostenendo che è stato fatto di tutto per salvare i monumenti. Per esempio, nell’agosto 2018, lo storico bagno turco Artuklu Hamam dal peso di 1.600 tonnellate è stato caricato su una piattaforma su ruote e spostato attraverso una strada appositamente costruita verso la sua nuova sede: un sito a 2km dalla città, che presto diventerà un parco archeologico. Anche i resti della moschea Ayyubd del XIV secolo sono stati recentemente spostati nello stesso sito. Nel maggio 2017, una piattaforma su ruote ha trasportato un enorme mausoleo di 600 anni fa dal peso di 1.100 tonnellate. Il mausoleo è noto come Zeynel Bey. Tutte queste operazioni hanno trasformato la città in un vero e proprio cantiere. Gli autobus dei turisti sono stati sostituiti da frotte di autoribaltabili e da una gru posizionata all’ingresso della città.

Nonostante i disagi, altri residenti sentono che la loro città potrebbe beneficiare di questo spostamento, credendo che potrebbe dare nuovo impulso al turismo e migliorare il loro stile di vita. Durante l’inaugurazione del sito Ilisu nel 2006, il Presidente Recep Tayyip Erdogan promise che la diga avrebbe portato “i benefici più grandi” ai residenti locali. In questa promessa è inclusa la costruzione di una “nuova Hasankeyf” sull’altra sponda del fiume, con costruzioni spaziose e un ospedale ultra-moderno. Gli ingegneri sono in attesa del via libera di Erdogan per chiudere una terza paratoia e completare la ritenzione delle acque, un processo lanciato la scorsa estate. Da quel momento in poi, per Hasankeyf inizierà un conto alla rovescia di 3 mesi che la porterà a sparire sotto le acque del Tigri.

di Beatrice Raso

IT

Post navigation

Previous Post: Platform to monitor prisons formed in Amed
Next Post: Lawyers and MEPs: Hunger strike to continue until isolation lifted

More Related Articles

KHRN: Saman Naseem, prigioniero politico curdo in Iran, sarà sottoposto a dei test per valutarne la salute mentale e lo stato di maturità IT
Le uniformi dello Stato Islamico vengono fatte in Turchia da bambini siriani IT
IHD pubblica primo bilancio dopo l’amministrazione forzata IT
Ministero dell’Interno: 845 persone detenute a causa di post critici dell’operazione “Ramoscello di ulivo” sui social media IT
IHD: Cosa è accaduto nel Kurdistan settentrionale in 9 mesi? IT
Intervista con il giovane kolber che ha perso le gambe in un’esplosione IT

About us

The Kurdish Center for Human Rights was established in Geneva in 2000, according to the Suisse civil law. In response to the genocide, war crimes and human rights violations occurring across the Kurdish regions of Turkey, Iraq, Iran, Syria.

The KCHR, as a non-profit organization of social utility, was born from the need to  inform the European and Swiss people and the OHCHR on human rights violations against the Kurds via seminars and other dialogue platforms and to attend their meetings; to establish a dialogue with NGO’s, civil movements, associations, government and civil institutions.. Read More….

Contact

Centre Kurde des Droits de l’Homme
Kurdish Center for Human Rights

15, Rue des Savoises, 1205 Genève – Suisse
Tel :+41 (0)22 328 1984
Email: info@kurd-chr.ch / kurd.chr.geneve@gmail.com
Web : http://www.kurd-chr.ch

Compte : Post Finance – CENTRE KURDE
IBAN: CH40 0900 0000 17763911 5

Recent Posts

  • Regarding Turkish State’s and Iraq’s attacks to Maxmur Refugee Camp
  • Istanbul murder of street musician racially motivated, says Kurdish politician
  • (no title)
  • International groups demand release of Kurdish journalists, lawyers, party officials
  • HRW calls on Turkey to free, end harassment of journalists, party officials, lawyers

Search

December 2023
M T W T F S S
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Jun    

Information

  • Human Rights Council Forty-seventh session 21 June–9 July 2021 Agenda item 3 
  • Bilan : L’année 2020 dans le nord-est de la Syrie
  • Le CPJ demande à Masrour Barzani de respecter la liberté de la presse
  • Le massacre de Roboski, neuf ans après … les victimes jugées à la place des auteurs
  • Afrin: Les mercenaires de la Turquie sèment la terreur dans les villages

Archives

Copyright © 2023 Kurdish Centre for Human Rights.

Powered by PressBook Green WordPress theme