Skip to content
Kurdish Centre for Human Rights

Kurdish Centre for Human Rights

Centre Kurde des Droits de l’Homme

  • Home
  • About us
    • Status
    • Activities
  • Reports
    • Iran
    • Iraq
    • Syria
    • Turkey
  • OHCHR
    • KCHR
  • News
    • Press Releases
    • Women
    • Children
    • Prisons
    • War Crimes
  • Contact
  • IT
    • .
      • Actualités
      • Femmes
  • Toggle search form

L’annientamento della memoria collettiva e della vita in blocchi di cemento a Diyarbakır

Posted on September 29, 2019October 3, 2019 By admin

Sur, l’antico cuore della provincia sudorientale di Diyarbakır in Turchia, ha un ricco patrimonio storico e culturale che porta le tracce di diverse culture. Per secoli ha ospitato varie civiltà.Le famose mura della città di Diyarbakır che circondano Sur e i giardini di Hevsel, sono state dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2015.

Sur è stato anche, fino a poco tempo, fa il centro economico e culturale della regione. Tuttavia, il coprifuoco è stato dichiarato nel 2015 e gli scontri tra le forze di sicurezza turche e i militanti del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) vietato hanno devastato l’antico cuore della città, chiamato Suriçi, un sito archeologico urbano.

Alla fine del 2015, i leader fuorilegge del PKK hanno dichiarato l’autogoverno in diverse città del sudest turco a maggioranza curda dopo il crollo di un processo di pace d due anni e mezzo. L’ala giovanile del PKK ha iniziato ad attuare la dichiarazione scavando trincee e creando barricate per tenere fuori le forze di sicurezza.

I turchi reagirono con massicce operazioni militari su territori urbanizzati, conducendo combattimenti casa per casa con carri armati, veicoli urbani d’assalto e dozzine di unità delle forze speciali.

La Turchia, l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno definito il PKK, un gruppo armato che ha intrapreso un’insurrezione in Turchia per oltre tre decenni, un’organizzazione terroristica.

Il tessuto storico e il patrimonio culturale della città sono stati irrimediabilmente danneggiati a causa degli urgenti ordini di esproprio e dei progetti di rinnovamento urbano attuati dal governo dopo gli scontri armati.

Secondo il “Rapporto Sur” dell’Unione delle Camere degli Ingegneri e Architetti Turchi (TMMOB), pubblicato nel luglio 2017, lo stato ha cancellato il 72 percento degli edifici in 6 quartieri di Sur.

Quasi 26.000 persone che ci vivevano, sono state costrette a sfollare.

Le ONG, tra cui l’UNESCO e le associazioni professionali, non sono state autorizzate a condurre indagini all’interno di quattro quartieri che a Sur sono stati sottoposti a coprifuoco per quattro anni.

La stragrande maggioranza di quei residenti che vivono negli edifici espropriati con la forza con ordini urgenti, sono persone che hanno lasciato le loro case a causa di politiche statali, come il rogo e l’evacuazione dei villaggi negli anni ’90.

A causa della demolizione e della migrazione forzata in sei quartieri di Sur, l’identità culturale e la memoria collettiva della città sono state distrutte.

Sur possiede un alto valore della rendita economica a causa della sua posizione accessibile e al significato storico.

Pare che quei centri commerciali, boutique, hotel, e ville costruiti al posto di edifici espropriati a 600 lire turche ($ 105) per metro quadrato, saranno immessi sul mercato a 4000 lire ($ 700) per metro quadrato.

La maggior parte dei vecchi residenti non può permettersi di acquistare queste case. Poiché il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso contro la decisione di espropriare gli edifici, rimangono loro solo due opzioni per poter essere in grado di tornare a Sur.

Accetteranno il prezzo di esproprio offerto per le loro vecchie case o verrà loro permesso di stabilirsi in appartamenti costruiti dall’Amministrazione per lo sviluppo degli alloggi della Turchia (TOKİ).

TOKİ è l’agenzia turca sostenuta dal governo famosa in tutto il paese per i suoi condomini a basso costo e alti in tutto il paese. Insieme ad altri importanti progetti sponsorizzati dallo stato, ha svolto un ruolo di primo piano nei progetti di rinnovamento urbano nella Turchia meridionale avviati dopo gli scontri armati tra le forze di sicurezza e i militanti del PKK.

Un totale di 1700 unità abitative costruite dal TOKİ nei quartieri di Üçkuyular e Çölgüzeli per le vittime di Sur, si trovano nella periferia di Diyarbakır.

Costretti a vivere all’interno dei blocchi di cemento di queste case TOKİ a forma di scatola, che non sono state progettate secondo l’architettura caratteristica e la cultura tradizionale di Sur, i locali si sono allontanati dai nuovi spazi abitativi e diventano famiglie solitarie.

Le difficoltà economiche hanno peggiorato le condizioni di vita degli sfollati.

Per Maaz Tanrıkulu, che si è trasferito nelle case TOKİ di Çölgüzeli due mesi fa, questa è la seconda migrazione forzata.

Si era trasferito nel quartiere di Fatihpaşa a Sur perché il suo villaggio era stato incendiato dallo stato dopo che i membri della sua famiglia avevano rifiutato di diventare guardie del villaggio nel 1993.

“Ovunque andassimo, eravamo perseguitati. Siamo stati fatti a pezzi dalla distruzione di Sur. Anche le case delle mie due figlie e di due fratelli sono state demolite. Mi sono trasferito qui, poiché non avevo altra opzione. Non sappiamo cosa fare d’ora in poi. Mia moglie si è ammalata a causa del suo desiderio di Sur “, ha detto Tanrıkulu.

Una donna locale di nome Sultan aveva detto che la sua casa, in cui aveva veva vissuto 40 anni, era stata distrutta insieme a tutti i suoi beni.

Ci hanno promesso due case per le nostre perdite. Avevamo la nostra casa a Sur, ma siamo stati obbligati a ricevere un prestito di 46.000 lire turche ($ 8050) per acquistare un posto qui. I nostri figli sono disoccupati, non siamo stati in grado di guadagnarci da vivere qui “, ha detto Sultan.

“Sebbene desideriamo ardentemente Sur, è una vana speranza. Molti amici e vicini sono morti mentre desideravano Sur “, ha detto.

Nuri Karadağ, 60 anni, viveva nel quartiere Fatihpaşa di Sur da 22 anni. Poiché la sua casa e tutti gli effetti personali sono stati bruciati, si è trasferito in una casa TOKİ e ha cercato di vivere con una pensione di vecchiaia di 300 lire turche ($ 52) al mese.

Karadağ dice che gli sono state offerte 53.000 lire ($ 9300) per la sua casa distrutta e le sue cose.

Si lamenta delle spese correnti nelle case di TOKİ e gli manca la vita sociale e le relazioni che aveva nei quartieri tradizionali di Sur.

“Qui, la vita è così cara. Sur era un posto per i poveri. Eravamo tutti come una famiglia con quelli che vivevano a Sur. Ci commiseravamo a vicenda con i vicini quando le cose andavano male “, dice Karadağ.

Solo il 17 percento degli edifici in sei quartieri di Sur sono stati danneggiati o distrutti durante gli scontri armati continuati per 104 giorni, secondo Şerefhan Aydın, capo del ramo Diyarbakır della Camera degli Architetti.

“Attraverso gli urgenti ordini di esproprio dichiarati per l’intera Sur dal Consiglio dei Ministri, tutte le proprietà qui furono confiscate. Per motivi di sicurezza, i locali non erano ammessi nel distretto. Le proprietà sono state rase al suolo “, ha detto Aydın.

Lo stato avrebbe potuto essere attento a mantenere viva la composizione culturale di Sur, ha affermato, causando un danno minimo mentre ripristinava le parti danneggiate della città.

“Lo stato ha preso la via d’uscita più facile. Ha distrutto gli spazi abitativi di migliaia di locali. Hanno creato un campo appiattito, un deserto “, ha detto Aydın.

“La distruzione a Sur è stata abbastanza diversa da quei progetti di trasformazione urbana attuati in altre città della Turchia. Il progetto a Sur è stato realizzato con l’ambizione di polverizzare la popolazione politicizzata nella regione”, ha dichiarato Aydın.

İskender Demir, capo del ramo Diyarbakir della TMMOB, descrive i progetti di rinnovamento urbano a Sur come illegali dall’inizio alla fine.

“Durante questo processo, le ONG e le associazioni professionali sono state escluse”, ha detto ad Ahval.

“A Sur i principi del progetto urbano sono stati ignorati e gli insediamenti più antichi demoliti. Questa distruzione dello spazio è anche distruzione culturale. Ha causato la scomparsa del legame di appartenenza costruito tra il popolo e la città. La memoria collettiva della città è stata cancellata”, ha detto Demir.

Aydin attira l’attenzione sul trauma sociale, causato dagli spostamenti forzati.

“Gli individui e le famiglie si sono isolati. Si è verificata la disintegrazione sociale. In quanto partner principale dei progetti, il Ministero dell’Ambiente e della Pianificazione Urbana non ha sviluppato alcuna strategia per riabilitare queste persone. Noi, le ONG della città, non siamo stati in grado di trovare rimedi ai problemi dei locali “, ha detto Aydın.

di Deniz Tekil

IT

Post navigation

Previous Post: Petitizione per la cantante curda Hozan Cane e sua figlia incarcerate in Turchia
Next Post: Madri del sabato ricordano studente scomparso

More Related Articles

HDP e DTK: i soldati turchi bruciano deliberatamente le foreste IT
Confermate pene detentive per i giornalisti solidali IT
ÖGI: Bilancio 2018 sulla libertà di stampa in Turchia IT
L’organizzazione per i diritti umani di Efrîn invia un file sulle violazioni dell’Akp alle organizzazioni internazionali IT
FNOM: Arresto del Consiglio della Turkish Medical Association, Anelli: “È come se avessero imprigionato tutti i medici del mondo” IT
Del Ponte: Nessun dialogo, ma tradimento e crimini di guerra IT

About us

The Kurdish Center for Human Rights was established in Geneva in 2000, according to the Suisse civil law. In response to the genocide, war crimes and human rights violations occurring across the Kurdish regions of Turkey, Iraq, Iran, Syria.

The KCHR, as a non-profit organization of social utility, was born from the need to  inform the European and Swiss people and the OHCHR on human rights violations against the Kurds via seminars and other dialogue platforms and to attend their meetings; to establish a dialogue with NGO’s, civil movements, associations, government and civil institutions.. Read More….

Contact

Centre Kurde des Droits de l’Homme
Kurdish Center for Human Rights

15, Rue des Savoises, 1205 Genève – Suisse
Tel :+41 (0)22 328 1984
Email: info@kurd-chr.ch / kurd.chr.geneve@gmail.com
Web : http://www.kurd-chr.ch

Compte : Post Finance – CENTRE KURDE
IBAN: CH40 0900 0000 17763911 5

Recent Posts

  • Earthquakes and Human Rights Violations in Turkey
  • KurdDAO Launches Fundraising Campaign in Support of Kurdish Human Rights
  • REPORT OF HUMAN RIGHTS VIOLATIONS IN TURKISH PRISONS
  • Repression Practices Against the Press and Journalists in Turkey
  • Iran must halt imminent execution of Kurdish prisoner – UN experts 

Search

March 2023
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Jan    

Information

  • Human Rights Council Forty-seventh session 21 June–9 July 2021 Agenda item 3 
  • Bilan : L’année 2020 dans le nord-est de la Syrie
  • Le CPJ demande à Masrour Barzani de respecter la liberté de la presse
  • Le massacre de Roboski, neuf ans après … les victimes jugées à la place des auteurs
  • Afrin: Les mercenaires de la Turquie sèment la terreur dans les villages

Archives

Copyright © 2023 Kurdish Centre for Human Rights.

Powered by PressBook Green WordPress theme