Skip to content
Kurdish Centre for Human Rights

Kurdish Centre for Human Rights

Centre Kurde des Droits de l’Homme

  • Home
  • About us
    • Status
    • Activities
  • Reports
    • Iran
    • Iraq
    • Syria
    • Turkey
  • OHCHR
    • KCHR
  • News
    • Press Releases
    • Women
    • Children
    • Prisons
    • War Crimes
  • Contact
  • IT
    • .
      • Actualités
      • Femmes
  • Toggle search form

HRW: La Turchia non registra più i richiedenti asilo siriani

Posted on July 18, 2018September 26, 2019 By admin

Le autorità turche di Istanbul e di nove province vicine o sul confine siriano hanno smesso di registrare quasi tutti i richiedenti asilo siriani arrivati di recente. Secondo l’Osservatorio dei Diritti Umani (HRW) la sospensione sta causando deportazioni illegali, ritorni obbligati in Siria, e il rifiuto di assistenza sanitaria e istruzione.

La commissione europea ha recentemente lodato il sistema di asilo della Turchia e pianifica di rilasciare altri 3 miliardi secondo l’accordo sull’immigrazione del 2016, che include sostegno ai rifugiati in Turchia. Le istituzioni e i governi UE sono rimasti pubblicamente in silenzio sulla sospensione e su altri abusi verso i rifugiati commessi dalla Turchia, suggerendo che il loro interesse primario sia lo stop ai movimenti di richiedenti asilo e di migranti dalla Turchia all’UE.

“Mentre l’UE sostiene la Turchia per impedire ai richiedenti asili di raggiungere l’Europa, si chiude un’occhio verso le ultime azioni della Turchia per bloccare e scoraggiare le persone che scappano dalla Siria” ha detto Gerry Simpson, direttore associato del programma per rifugiati dell’Osservatorio per i Diritti Umani. “Ma forzare i siriani che riescono ad attraversare il confine turco a vivere in un limbo legale rischia di condurli verso la clandestinità e verso l’Unione Europea”.

L’Osservatorio ha dichiarato “La sospensione della registrazione in Turchia è l’ultimo sforzo per negare protezione ai nuovi richiedenti asilo. Negli ultimi tre anni, la Turchia la chiuso il confine con la Siria, e le guardie di confine continuano a portare avanti opposizione di massa, ferendo e uccidendo i siriani che tentano di attraversarlo. Tra l’inizio del 2011 e la fine di maggio 2018 la Turchia ha registrano quasi 3,6 milioni di siriani, diventando la nazione con maggior quantità di rifugiati. Questa “generosità” non la assolve, e non assolve i suoi partner internazionali, dal dovere di aiutare i richiedenti asilo arrivati da poco”.

A metà di maggio 2018 l’Osservatorio per i Diritti Umani ha intervistato 32 siriani nella provincia turca di Hatay riguardo ai loro tentativi di registrazione per un permesso temporaneo nelle province di Hatay, Gaziantep e Istanbul. Questo permesso proteggerebbe i siriani da arresti e dal rischio di deportazione, e dà loro la possibilità di usufruire di assistenza sanitaria e istruzione, di lavorare e ottenere assistenza sociale, tra cui la Rete di Sicurezza per Emergenze Sociali finanziata dall’UE per i siriani più vulnerabili. I siriani hanno detto che la polizia turca li ha deportati in gruppi fino a 20 persone per non avere un permesso, e che ospedali e scuole si sono rifiutati di farli entrare senza permessi. Alcuni sono ritornati in Siria per bisogno proprio o dei famigliari di urgenti cure mediche. Altri hanno deciso di tornare in Siria perché solo alcuni membri della famiglia sono stati in grado di registrarsi. Ciò detto, hanno vissuto nella paura costante di arresti e deportazioni e hanno ristretto i loro movimento per evitare la polizia.

Il 30 ottobre 2017 l’ufficio del governo di Hatay ha dichiarato che per scoraggiare contrabbandieri ad aiutare i siriani ad entrare in Turchia da questa provincia, questa non registrerà più i siriani appena arrivati per permessi temporanei. All’inizio di febbraio il Ministro dell’Interno Turco ha dichiarato la messa in atto della stessa misura per la provincia di Istanbul.

Secondo tre agenzie a contatto con rifugiati siriani, un ufficiale della Commissione Europea e un ufficiale turco di questioni migranti, altre otto province sul confine siriano o vicine ad esso hanno sospeso la registrazione dalla fine del 2017 e l’inizio del 2018. Le province sono Adana, Gaziantep, Kahramanmaras, Kilis, Mardin, Mersin, Osmaniye, e Sanliurfa.
Dalla fine di agosto 2015, solo siriani registrati che hanno ottenuto uno speciale permesso di viaggio possono viaggiare in Turchia. In pratica, la grande maggioranza dei richiedenti asilo siriani entrano in Turchia illegalmente dalle poche fessure rimaste nel muro di confine turco nella provincia di Hatay. Bloccati dalla registrazione lì, non possono lasciare legalmente la provincia di Hatay e viaggiare verso altre province dove la registrazione non è stata chiusa. Questo li obbliga a vivere illegalmente nella provincia di Hatay, o contattare contrabbandieri per raggiungere altre parti della Turchia, rischiando l’arresto e la deportazione.

Secondo tre fonti confidenziali, dice l’Osservatorio, la Turchia ha rifiutato proposte di un nuovo sistema che permetterebbe ai siriani che arrivano ad Hatay e in altre province di registrarsi in altre parti della Turchia dove abitano meno rifugiati.
Le agenzie di rifugiati hanno detto all’Osservatorio che i controlli turchi sulle agenzie internazionali e locali per rifugiati impedisce loro di trovare e aiutare siriani non registrati. La mancanza di aiuto per il monitoraggio significa che non esistono statistiche o stime sui numeri di siriani a cui è stata negata registrazione, che sono stati deportati o a cui sono stati negati servizi urgenti.

La Turchia non permette nessun monitoraggio indipendente riguardo a siriani non registrati che ritornano per sapere se lo facciano volontariamente o se siano effettivamente obbligati. Al contrario, la Turchia permette monitoraggio indipendente di alcuni siriani registrati riguardo la loro decisione di tornare. La Turchia dovrebbe proteggere i diritti essenziali di tutti i siriani in arrivo, indipendentemente dal loro status di registrazione, e registrare tutti coloro a cui questa è stata negata dal 2017.

“I siriani non registrati in Turchia sembrano convenientemente fuori dalla vista, ma non dovrebbero essere fuori dai pensieri” ha detto Simpson. “Gli stati europei e la Commissione dovrebbero schierarsi e sostenere tutti i siriani in Turcha, non solo quelli entrati prima che la Turchia li obbligasse alla clandestinità”.

IT

Post navigation

Previous Post: HRW: Turkey stops registering Syrian asylum seekers
Next Post: La DISK riferisce dell’effetto dello stato di emergenza sulle lavoratrici e i lavoratori

More Related Articles

Bambini di Nusaybin raccontano della tortura da parte dei soldati turchi IT
IHD pubblica il report sulle prigioni della Turchia IT
IHD: L’esercito turco ha giustiziato 4 persone ad Erzurum IT
Sur sottoposta al più lungo coprifuoco della storia recente IT
L’ esercito turco impedisce agli agricoltori di lavorare nelle loro terre IT
Le prigioniere di Elazig attueranno una protesta per le condizioni del carcere IT

About us

The Kurdish Center for Human Rights was established in Geneva in 2000, according to the Suisse civil law. In response to the genocide, war crimes and human rights violations occurring across the Kurdish regions of Turkey, Iraq, Iran, Syria.

The KCHR, as a non-profit organization of social utility, was born from the need to  inform the European and Swiss people and the OHCHR on human rights violations against the Kurds via seminars and other dialogue platforms and to attend their meetings; to establish a dialogue with NGO’s, civil movements, associations, government and civil institutions.. Read More….

Contact

Centre Kurde des Droits de l’Homme
Kurdish Center for Human Rights

15, Rue des Savoises, 1205 Genève – Suisse
Tel :+41 (0)22 328 1984
Email: info@kurd-chr.ch / kurd.chr.geneve@gmail.com
Web : http://www.kurd-chr.ch

Compte : Post Finance – CENTRE KURDE
IBAN: CH40 0900 0000 17763911 5

Recent Posts

  • Earthquakes and Human Rights Violations in Turkey
  • KurdDAO Launches Fundraising Campaign in Support of Kurdish Human Rights
  • REPORT OF HUMAN RIGHTS VIOLATIONS IN TURKISH PRISONS
  • Repression Practices Against the Press and Journalists in Turkey
  • Iran must halt imminent execution of Kurdish prisoner – UN experts 

Search

March 2023
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Jan    

Information

  • Human Rights Council Forty-seventh session 21 June–9 July 2021 Agenda item 3 
  • Bilan : L’année 2020 dans le nord-est de la Syrie
  • Le CPJ demande à Masrour Barzani de respecter la liberté de la presse
  • Le massacre de Roboski, neuf ans après … les victimes jugées à la place des auteurs
  • Afrin: Les mercenaires de la Turquie sèment la terreur dans les villages

Archives

Copyright © 2023 Kurdish Centre for Human Rights.

Powered by PressBook Green WordPress theme